Hai notato questa voce tra le impostazioni del tuo smartphone o del tuo controller e non sai cosa significa feedback aptico? Leggi questa definizione e sarà tutto chiaro.
Per comprendere come si deve questa espressione, che avrai sicuramente adocchiato in uno dei menu che hai visto, deve esserti innanzitutto chiaro cosa è un feedback: puoi scoprirlo leggendo la nostra definizione dedicata. Adesso prendiamo in analisi la parola “aptico”: in tecnologia, si tratta di quella scienza che studia il modo di interagire con i dispositivi tecnologici usando le sensazioni ed il controllo tattile.
In altre parole, un sistema aptico è un sistema elettronico che puoi controllare col tatto o che può farti percepire qualcosa alle mani quando si verifica un evento. Proprio per questo l’aptica è molto usata nella realtà virtuale e nella realtà aumentata – per esempio, esistono dei guanti speciali che puoi indossare durante un gioco e che possono farti percepire le sensazioni di gioco tramite vibrazioni o movimenti, o che possono darti la “percezione” degli oggetti virtuali che tocchi.
Compreso ciò, possiamo ora parlare di quel feedback aptico che trovi nelle impostazioni dei tuoi dispositivi: se ad esempio parliamo di smartphone, il feedback aptico è quello che fa vibrare il dispositivo quando premi uno dei tasti funzione, quelli posti sulla parte bassa dello schermo (“indietro”, “home” e “menu” per Android). Il feedback aptico del controller, invece, è quello che può farlo vibrare quando succede qualcosa nel gioco – per esempio quando vieni colpito, quando sbatti contro una parete, quando perdi una vita o quando ricevi un messaggio privato, tanto per farti qualche esempio!