Hai comprato uno smartphone moderno e tra le icone hai visto comparire 4G vicino al segnale di rete. Cosa significa 4G? Puoi scoprirlo nelle prossime righe.
4G è una delle tecnologie disponibili su smartphone e tablet per connettersi ad Internet tramite la rete cellulare (quindi quando sei fuori casa e non puoi sfruttare la rete WiFi). Spesso viene chiamata anche LTE ed è la tecnologia più veloce attualmente disponibile su un dispositivo in grado di navigare su Internet sfruttando la rete cellulare. 4G identifica la quarta generazione della tecnologia di scambio dati a pacchetto, tecnologia partita con il GPRS ed evolutasi in EDGE (2G), UMTS (3G) e HSDPA (3.5G).
Se il tuo smartphone o tablet vanta la tecnologia 4G è in grado di scaricare dalla rete alla velocità massima di 326,4 Mbps, anche se le velocità possono essere notevolmente più basse (in Italia si assestano tra i 20 e gli 80 Mbps). La tecnologia si è evoluta al punto che in alcune città italiane è già possibile viaggiare in 4G fino a 200 Mbps, un risultato notevole anche paragonato alla fibra ottica.
Sei un bambino? Su rete 4G i gigabyte inclusi in un eventuale piano tariffario possono esaurirsi molto velocemente, specie se giochi o guardi video spesso in auto mentre si viaggia. Limita il più possibile l’uso se non sei certo di essere sotto rete WiFi.
Sei un adulto? Finire i gigabyte inclusi in un’offerta è un attimo, specie se lasciamo un tablet o uno smartphone con tecnologia 4G in mano a minorenni. Controlla sempre attentamente l’uso di tutti i dispositivi 4G se non vuoi trovarti con un conto salato da pagare o il credito azzerato.