Cerca una parola

Cerca per lettera

Bootloader

Hai letto in rete che per alcune procedure è necessario “sbloccare” il bootloader, ma non sai cosa significa bootloader ed hai le idee piuttosto confuse? Leggendo di seguito ti sarà tutto più chiaro.

Cosa significa bootloader?

cosa significa bootloader

Lo sblocco del bootloader è molto usato su Android

Ricordi quando abbiamo parlato della sequenza di bootstrap di un computer o di uno smartphone, in particolare quella in cui vengono eseguiti dei comandi – senza che tu debba fare niente – per avviare il sistema operativo? Ebbene, il bootloader (o boot loader) è una delle componenti principali di quel processo! Per la precisione, ricordando sempre che qualsiasi programma (sistema operativo incluso) per essere eseguito ha bisogno di essere caricato nella RAM, il bootloader è quel meccanismo che si occupa di trasferire il cuore del sistema operativo dal disco del tuo computer o smartphone (o tablet o quant’altro) alla memoria RAM, permettendo quindi al processore di avviarlo e a te di usarlo.

Quindi, nel caso dei dispositivi elettronici, il bootloader ha un ruolo importantissimo: senza di esso non saresti in grado di caricare il sistema operativo. Detto ciò, ti ho parlato in principio dello “sblocco” del bootloader ed ora ti chiarirò anche questo aspetto: alcuni sistemi operativi, in particolare Android, sono dotati di un bootloader “bloccato” – cioè in grado di caricare solo e soltanto ciò che permette il produttore. Questo viene fatto per motivi di sicurezza: esistono infatti dei malware in grado di cambiare dei file del sistema operativo, e di ingannare i programmi di sicurezza infettando comunque il tuo smartphone. Il bootloader bloccato impedisce di caricare i file “modificati” e, di conseguenza, preserva la tua sicurezza.

Tuttavia, per attivare alcune funzioni avanzate di Android, per cambiare il sistema operativo del tuo smartphone o per alcune particolari app, c’è bisogno che il bootloader venga sbloccato – poiché alcuni file caricati all’avvio saranno differenti da quelli che il produttore del tuo smartphone aveva creato. La procedura di sblocco del bootloader è complessa per alcuni dispositivi Android ma molto semplice per altri, tuttavia devi sapere che basta un solo errore per rendere inutilizzabile il tuo dispositivo.

Sei un bambino? Non dovresti assolutamente fare nulla del genere: tieni comunque presente che potresti rompere il tuo smartphone e far arrabbiare i tuoi genitori o chi per essi.

Sei un adulto? Vome ti spiegavo poco fa, sbloccare il bootloader su Android può provocare problemi di sicurezza; dunque, se dovessi leggere una guida che ti propone di effettuare una procedura del genere, pensaci bene e nel dubbio lasciati consigliare e guidare da un esperto.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail