Conosci la fiaba di Hansel e Gretel? Rinfresca la tua memoria, quando ti spiegherò cosa significa breadcrumbs capirai perché!
Nella fiaba dei Grimm, i furbi Hansel e Gretel decidono di lasciare dietro di sé delle briciole di pane per ritrovare il percorso di casa; e se ti dicessi che in inglese “breadcrumb” significa proprio briciola di pane? Ok, lasciamo perdere la cucina e torniamo a noi: i breadcrumbs, in informatica, sono degli elementi dell’interfaccia grafica di un programma o di una pagina web che ti aiutano a capire dove ti trovi e che percorso hai fatto per arrivare fin dove sei.
Ti faccio un esempio: la finestra che vedi a fianco è una finestra di Windows che ti permette di navigare tra i file. Guarda la parte racchiusa nel rettangolino sotto: quelli sono i breadcrumbs del programma, e ti fanno capire che per arrivare alla cartella “NAS_Public” hai aperto prima la voce Rete e successivamente la voce NAS. Cliccando su una di queste due, inoltre, potrai entrarci immediatamente!
I breadcrumbs sono importanti anche sui siti web, per darti un’idea di dove ti trovi e di come sei arrivato a quella pagina: ad esempio, qui su Wikibit ci sono! Dove? Guarda la barra arancione all’inizio di questa definizione e sposta gli occhi verso destra: vedrai qualcosa come “Home / B / Breadcrumbs“. Così capirai che, per arrivare a questa pagina, devi andare nella Home, poi selezionare la lettera “B” dal menu delle categorie e, da lì, cliccare sulla parola Breadcrumbs. Inoltre, come ti ho già spiegato anche per Windows, se cliccherai su “Home” andrai direttamente nella pagina principale di Wikibit e se cliccherai sulla B andrai nell’indice alfabetico delle parole con la lettera B.
Insomma, queste briciole di pane sono proprio utili, non trovi?