“C’è un bug, maledizione!” – Hai mai sentito qualcuno pronunciare urlando questa frase dopo che un programma o un sito hanno smesso improvvisamente di funzionare?
Sappi che un bug è una cosa molto più comune di quanto sembri!
Un bug è un problema di progettazione in un programma o un dispositivo!
Se parliamo di tecnologia, in particolare di programmi e siti web, un bug è semplicemente… un malfunzionamento inaspettato del programma stesso!
Quante volte un’app ha smesso di funzionarti dopo un’aggiornamento, quando invece prima funzionava perfettamente? Oppure quante volte un sito web non ti ha permesso di registrarti, mostrandoti errori piuttosto strani? Ebbene, ciò può essere provocato dai bug!
Ti faccio un esempio: immagina di usare un’app calcolatrice che ti restituisce 3 come risultato dell’operazione 1+1. Ci sarà sicuramente un bug!
Un bug si verifica se il programmatore che ha scritto il programma, l’app o il sito che stai usando sbaglia da qualche parte; quando si verifica, ciò che stai usando si comporta in modo strano ed inaspettato: può bloccarsi, fare delle cose che non dovrebbe fare oppure restituirti risultati completamente sbagliati.
Alcuni bug sono piuttosto innocui, altri invece possono mettere in pericolo la sicurezza dei tuoi dati e dei tuoi dispositivi; questo però, fortunatamente, accade poco spesso quando usiamo programmi originali creati da grandi aziende.
I programmatori possono accorgersi da soli dei bug, oppure possono leggere le segnalazioni ricevute da chi li trova senza volerlo; solitamente i bug vengono risolti grazie agli “aggiornamenti” rilasciati.
Anche i dispositivi possono soffrire di bug, questo succede quando chi li ha progettati o chi li ha costruiti ha sbagliato qualcosa: in questo caso si parla di bug hardware.
Curiosità: il “bug” si chiama così perché, nel lontano 1947, per la prima volta nella storia una falena incastrata tra i circuiti provocò il malfunzionamento di un computer. “Bug”, infatti, in inglese significa “insetto”.