Cerca una parola

Cerca per lettera

Cifratura

Se non esistesse la cifratura probabilmente non potremmo memorizzare i nostri dati su Internet. Il motivo? Scopri cosa significa cifratura e lo capirai!

Cosa significa cifratura?

cosa significa cifratura

La cifratura è fondamentale per la sicurezza dei dati in Internet

Prima di continuare a leggere questa definizione ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alla definizione di crittografia: ti sarà estremamente utile per comprendere meglio quanto sto per dirti! Terminata la lettura? Bene, torniamo a noi: la cifratura è quel processo di convertire i tuoi dati originali in un formato che non possa essere comunemente riconosciuto. I dati così trasformati vengono detti “cifrati”.

La cifratura viene usata per proteggere informazioni e dati sensibili da occhi indiscreti, in modo che possa essere correttamente visualizzata soltanto da chi è autorizzato a farlo: i dati possono essere dei file salvati sul tuo disco fisso o su qualsiasi periferica di archiviazioni, i dati trasferiti attraverso le tue reti (Wi-Fi e non) o ancora attraverso Internet, le tue credenziali d’accesso salvate sui server dei servizi che usi e via dicendo.

Un file cifrato subisce una trasformazione prima di essere memorizzato ed inviato: il modo di applicare questo tipo di trasformazione viene detto “algoritmo di cifratura” ed i calcoli eseguiti per la trasformazione vengono chiamati “cifrario”. Se non conosci il modo per decifrarlo (che sia un codice, una chiave, una password o altro), il file potrebbe sembrarti spaventoso ed illeggibile oppure potresti addirittura non essere in grado di aprirlo.

Se invece conosci il modo per decifrarlo (perché sei effettivamente autorizzato a leggerlo), allora i dati torneranno al loro stato originale e saranno perfettamente leggibili da te o dal programma che stai usando per elaborarli.

Come ti spiegavo, la cifratura viene usata anche per le comunicazioni: ad esempio, quando ti colleghi ad un router WiFi che usa una chiave di rete WPA (e conosci quella chiave), puoi star sicuro che tutti i dati in transito su quella rete verranno cifrati e quindi non saranno visibili dall’esterno. Ancora, il protocollo HTTPS è un protocollo di comunicazione in cui i dati in transito sul WWW viaggiano con cifratura e non in chiaro – così che gli unici a poterli leggere siano chi li invia e chi li riceve, e che siano irriconoscibili per eventuali criminali informatici che cercano di spiarli.

Esistono diversi algoritmi di cifratura, così come esistono diversi metodi per decifrare i file: ad esempio, alcuni di essi richiedono l’inserimento di una password, altri invece la condivisione di una chiave privata (ovvero una sequenza di caratteri conosciuta soltanto al mittente e al destinatario).

Curiosità:  se un utente non autorizzato riesce in qualche modo a scoprire il criterio di protezione dei dati e ad accedervi senza permesso, si dice che il cifrario è stato rotto e che quel tipo di cifratura è diventato insicuro.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail