So che hai letto tante volte frasi come “salva sul cloud” oppure “crea backup sul cloud” o “servizi cloud” da qualche parte, sia su Internet che sul tuo computer, telefono o tablet. Ma cosa è questa misteriosa parola? A cosa serve questo spazio?
Te lo spiego immediatamente: parlando in modo molto semplice, il cloud è una specie di spazio su Internet che ci viene messo a disposizione per memorizzare qualcosa.
Per esempio, è possibile impostare numerosi telefoni (sia Android che iPhone o altri) in modo che, quando scatti una foto, la foto stessa venga salvata automaticamente non solo nella memoria del tuo telefono ma anche “in cloud”. A cosa serve farlo? Semplice: se per un motivo o per un altro si rompe il telefono o la memoria, il telefono ti viene rubato o altre disgrazie del genere, avrai conservata una copia della foto sul tuo spazio (e quindi su Internet), quindi non la perderai per sempre.
Per recuperarla non devi fare altro che entrare nello spazio che hai creato e scaricarla di nuovo con facilità, e da qualsiasi dispositivo tu abbia a disposizione (un computer, un telefono o altro)! Sul tuo spazio può essere salvata qualsiasi cosa: foto, filmati, documenti, testi, libri, audio e chi più ne ha più ne metta!
Per avere uno spazio cloud bisogna iscriversi ad un portale che lo offre: numerosi servizi offrono una certa quantità di spazio gratuito, che può poi essere ingrandita comprando con soldi veri dello spazio aggiuntivo. Granzi aziende come Google (Google Drive), Microsoft (OneDrive) e Dropbox offrono dello spazio gratuito che può essere ingrandito a pagamento.
Sei un bambino? Se hai paura che le foto che hai scattato durante l’ultima gita vengano perse, chiedi a un adulto di salvarle sulla “nuvola”, perché per creare uno spazio bisogna essere almeno maggiorenni. E se non sanno cosa è il cloud fagli leggere questo articolo!
Sei un adulto? Controlla attentamente i termini di servizio dello spazio che stai usando e fai bene attenzione a non memorizzare su di esso film, libri, musica o qualsiasi altra cosa di cui non hai la proprietà intellettuale. Materiale del genere può essere eliminato in qualsiasi momento, lo spazio può venir chiuso senza preavviso (anche se hai pagato!) e potresti andare incontro a multe piuttosto salate.
Alcuni buoni servizi cloud:
Google Drive
OneDrive
Dropbox
iCloud (per iniziare bisogna avere un iPhone, iPad, iPod e Mac)
Box