Cerca una parola

Cerca per lettera

CSS

Per spiegarti cosa significa CSS in parole semplici dovrò usare qualche buon esempio: tu non preoccuparti, continua a leggere e capirai a cosa serve nel web!

Cosa significa CSS?

cosa significa CSS

CSS: quel documento che costruisce la grafica di un sito web

CSS è una sigla che viene dall’inglese e che abbrevia l’espressione “Cascading style sheet”, ovvero “foglio di stile a cascata”. Ti sembrerà piuttosto strano ma tu hai sempre il CSS sotto gli occhi, in ognuna delle pagine web che tu visiti! Si tratta infatti di particolari file scritti in linguaggio CSS, appunto, che permettono a chi crea le pagine web di definire l’aspetto delle pagine stesse. Con il CSS puoi definire lo sfondo della pagina, la famiglia di font della pagina, i colori dei link, la posizione delle immagini e molto, molto altro.

Adesso ti faccio un esempio che ti chiarirà le cose: immagina un sarto, con i suoi pezzetti di stoffa ed un modello stampato che gli spiega come cucirli per confezionare un vestito. Il sarto è il browser, i pezzetti di stoffa sono tutti quei “pezzettini” che puoi trovare in una pagina web (testo, formattazione, tabelle, immagini, audio, video…) ed il modello è il foglio CSS: quando navighi su un sito web scaricherai il codice HTML della pagina ed il foglio (o i fogli) CSS. Il browser disporrà gli elementi della pagina come spiegato nel CSS (il sarto che mette insieme i pezzetti di stoffa e li cuce) e visualizzerà la pagina web con la sua grafica completa (il vestito confezionato).

In pratica, il codice HTML dice al browser “in questa pagina c’è del testo, due video, tre immagini e un file audio”, mentre il CSS gli dice “devi colorare di giallo lo sfondo della pagina, mettere il testo al centro e colorarlo di verde, un video sopra il testo, un video sotto il testo, le tre immagini in una barra laterale l’una sotto l’altra e il file audio a sinistra”.

“Ma non si può fare anche con il linguaggio HTML?” ti starai giustamente chiedendo. La risposta qui diventa un po’ più complicata: come è facile capire, ogni pagina web che visiti su Internet ha il suo codice HTML; se vuoi mantenere la stessa linea grafica su un intero sito web (stessi colori, stessi caratteri, stesse disposizioni eccetera) dovrai ricopiare il codice HTML in ogni pagina del sito. Con il CSS invece non ce ne è bisogno: lo sviluppatore può scrivere lo stile del sito una sola volta e far sì, con un particolare comando HTML, che tutte le pagine del sito lo usino per creare la stessa grafica.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail