Cerca una parola

Cerca per lettera

DAC

Girando tra gli scaffali di una catena di informatica ti sei imbattuto in un “DAC audio”. Hai notato che costa uno sproposito e ti è sorta spontanea la domanda: cosa significa DAC?

Te lo spiegherò nelle righe in basso: prima capiremo insieme cosa vuol dire la parola, poi capiremo nello specifico cosa è un DAC audio.

Cosa significa DAC?

Cosa significa DAC

Un DAC Audio

DAC è l’abbreviazione di un’espressione che arriva dalla lingua inglese, come ormai avrai imparato succede molto spesso nel mondo informatico. DAC significa “digital-analog converter“, ovvero “convertitore da digitale ad analogico“.

Ok, lo so, ho peggiorato la situazione. Scommetto che quando avrai capito la differenza fra “analogico” e “digitale” ti sarà tutto più chiaro! La mia spiegazione sarà poco precisa ma molto pratica, giusto per farti capire di cosa parliamo. Ci sarebbe molto da dire sull’analogico e sul digitale ma, come sai, qui non parliamo di elettronica!

Il segnale analogico puoi considerarlo come la “onda del suono” in senso stretto: il segnale è un tracciato a forma di onda esattamente modellato sul suono d’origine (che sia un solco di un disco in vinile o la traccia magnetica di un mangiacassette, è sempre un segnale analogico).

Il segnale digitale è invece la sua evoluzione: il suono d’origine viene diviso in tanti “pacchetti”, su ogni pacchetto viene scritto 0 e 1. Sta al dispositivo ricevente comprendere questi pacchetti e riprodurre il suono fedelmente. Ovviamente il nostro orecchio non può sentire il segnale digitale ma soltanto quello analogico che proviene da casse o cuffie.

Bene, è esattamente questo il compito del DAC! Il DAC prende il segnale digitale e lo trasforma in segnale analogico. Nel caso specifico dei nostri suoni, il DAC montato sulla nostra scheda audio prende i bit prodotti dal computer e li trasforma in segnali audio analogici, che possiamo udire con le nostre orecchie se colleghiamo il computer o lo smartphone ad un paio di cuffie o alle casse.

All’inizio, però, ti ho parlato di un DAC Audio che viene venduto da solo. Questo perché, quando avviene la conversione, i suoni possono perdere di qualità e risultare un po’ più scadenti.

Il DAC Audio esterno può ridurre (e molto!) la perdita di qualità: avrai così la possibilità di ascoltare un audio convertito pulitissimo!


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail