Se non ci fossero i database… le iscrizioni ai siti web e la gestione di alcuni dati sarebbero molto più difficili. Scopri insieme a me cosa significa database, leggendo di seguito.
Un database, o base di dati, è una struttura software (significa che viene gestita dai programmi ed è salvata sul disco fisso) che permette di memorizzare dei dati usando una certa organizzazione. Il database è praticamente un’insieme di tabelle contenenti dati e collegate tra loro. Ti spiego meglio con un esempio pratico: pensa ad un negozio e a come funziona la registrazione delle vendite. Hai bisogno di sapere sia il nome ed il cognome di chi acquista sia l’oggetto o gli oggetti che vengono comprati.
Puoi gestire questa situazione usando un database a due tabelle: in una tabella inserirai, piano piano, tutti i nomi ed i cognomi dei tuoi clienti; nell’altra inserirai tutti gli oggetti che hai nell’inventario, e quanti ne hai a disposizione. Le due tabelle possono essere collegate tra loro con una “freccia” virtuale, che noi chiameremo relazione: quando un cliente acquista un oggetto, viene creata una relazione tra la riga con il suo nome ed il suo cognome e la riga contenente l’oggetto acquistato; contemporaneamente, la quantità di questo oggetto che hai in inventario verrà diminuita di 1. In questo modo non soltanto puoi tenere conto di chi ha comprato cosa, ma anche di quando le tue scorte stanno per esaurirsi!
Questo è stato un esempio di database abbastanza semplice, ma ce ne sono alcuni contenenti tantissime tabelle ed un numero inqualificabile di relazioni. Ed è proprio grazie a questo sistema che i database sono utilissimi a gestire grandi quantità di dati complessi, come le registrazioni degli utenti nei siti web, la gestione inventario degli store, la gestione degli impiegati di un’azienda e tanto, tanto altro. Anche tutte le definizioni di Wikibit sono contenute in un database, e lo stesso Wikibit funziona grazie a questo!
Per creare e gestire un database si usa una serie di programmi chiamati DBMS (“sistemi di gestione dei database”), solitamente abbastanza complessi; alcuni DBMS conosciuti sono mySQL, Oracle, MSSql e Microsoft Access. Per accedere, consultare ed aggiornare un database, invece, possono essere creati o scritti programmi software che permettono al gestore (anche inesperto) di interagire con il DBMS usando menu e finestre.