Sai che esiste una parte del WWW che… non puoi vedere, almeno non con metodi “normali”? Comprendendo cosa significa deep web te ne renderai conto!
Si dice che il deep web contenga oltre il 99% dell’intera rete Internet
Il “deep web”, che qualcuno chiama anche “la rete invisibile”, è quella parte di Internet che non puoi vedere usando metodi “normali”, perché non è indicizzata dai motori di ricerca. Con deep web però non devi pensare soltanto alle pagine del WWW: ne fanno parte i messaggi email, i messaggi di chat, i contenuti privati dei social network, le informazioni elettroniche di banche e istituti privati e tanti altri contenuti che sono su Internet, ma sono inaccessibili ai motori di ricerca e alla navigazione “normale” – quindi se tenterai di cercarli per esempio con Google non avrai risultati.
Il contenuto del deep web non viene trovato e indicizzato dai motori di ricerca per svariati motivi: spesso questi dati sono privati e possono essere visti soltanto da chi è dotato di credenziali d’accesso o tramite la rete virtuale privata dell’azienda che è autorizzata a visualizzarli, può trattarsi di contenuti a pagamento che possono essere visti soltanto da chi è abbonato (ad esempio gli show di Netflix, Premium Play, Now TV e compagnia bella), può trattarsi di dati personali che possono essere visti soltanto dagli enti e dal personale autorizzato autorizzati (per esempio i dati dell’Anagrafe cittadino, i dati INPS) e tanti, tanti esempi simili.
Inoltre, il deep web può essere usato anche da particolari categorie di persone – come giornalisti e attivisti – che, per sicurezza, non possono rivelare la propria identità né possono rendere disponibili a tutti le informazioni che possiedono. Insomma, il deep web è tutta quella parte di Internet che c’è ma non si vede – almeno non con i motori di ricerca: può sembrarti strano, ma è così! Si dice che oltre il 99% di Internet sia composta da deep web: la parte della rete che tu puoi vedere – in pratica il WWW – sarebbe addirittura meno dell’1%, secondo queste stime.
Curiosità: esiste anche un’altra parte della rete che non può essere vista con metodi “convenzionali”, ma non devi confonderla con il deep web: sto parlando del dark web, che viene reso invisibile ai motori di ricerca e alla navigazione “normale” perché molto di quel che contiene è assolutamente illegale.