Cerca una parola

Cerca per lettera

DHCP

Come fanno i dispositivi ad ottenere un indirizzo IP sulla rete locale? Scopri cosa significa DHCP nei seguenti paragrafi.

Cosa significa DHCP?

cosa significa DHCPDHCP è la sigla di Dynamic Host Configuration Protocol ed indica il protocollo che si prende carico dell’assegnazione degli indirizzi IP per ogni dispositivo della rete LAN. Ogni volta che colleghi un dispositivo al router (anche via WiFi), il DHCP ti riserva un indirizzo IP preso da un range predefinito (da 192.168.1.2 a 192.168.1.100 per esempio), che sarà tuo per tutto il tempo che sarai connesso alla rete. Questo impedisce che due dispositivi abbiano lo stesso indirizzo IP nella rete causando un conflitto.

DHCP è fondamentale per la navigazione su Internet, perché fornisce ai dispositivi connessi l’indirizzo IP del gateway e l’indirizzo IP dei DNS automaticamente. DHCP può essere quindi una delle cause per cui non navighi in rete: se non viene fornita una delle tre informazioni principali (IP, gateway e DNS), navigare sarà impossibile.

Meglio che lasci attivo DHCP in qualsiasi scenario casalingo, eviterai brutte sorprese. Puoi evitare l’uso di DHCP impostando manualmente le impostazioni della connessione nel dispositivo, ma solo se sei utente esperto.

DHCP Reservation

Necessiti che un indirizzo IP sia sempre assegnato ad un preciso dispositivo e che non cambi mai nel tempo? Puoi utilizzare la DHCP Reservation per tale scopo. Praticamente tutti i router forniscono questa funzionalità: basta conoscere l’indirizzo MAC del dispositivo e associarlo ad un IP statico, che non cambierà mai anche quando il dispositivo è sconnesso per un po’ di tempo. Il DHCP eviterà di assegnarlo ad altri dispositivi.

Questa funzionalità è molto utile per media center, media server e NAS, che devono sempre essere raggiungibili ad un preciso indirizzo IP.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail