Cosa significa domotica? E’ una domanda che oggi ci facciamo piuttosto spesso, soprattutto ora che questa parola non è più soltanto nel vocabolario dei tecnologici e sta entrando, invece, un po’ nella vita di tutti.
Anche se forse non te ne sei ancora accorto!
Voglio spiegartelo in termini semplicissimi: la domotica altro non è che la tecnologia informatica usata nella gestione delle cose di casa. In altre parole, alla grande famiglia della domotica fanno parte tutte quelle cose elettroniche ed avanzate che puoi usare per compiere delle operazioni per le quali, qualche anno fa, era necessario che intervenissi di persona!
E’ la stessa parola a dirtelo: “domo” in latino significa casa, mentre “tica” altri non è che l’ultima parte della parola “informatica”. Dunque, in quattro parole, la domotica è l’informatica per la casa!
Voglio chiarirti una cosa: la domotica non si limita soltanto a quegli elettrodomestici intelligenti che ormai ci stiamo abituando a vedere in giro! Nonostante sia strettamente connessa all’Internet delle cose, la domotica va ben oltre i “prodotti” che possiamo vedere (e che non necessariamente devono essere collegati a Internet)! Questa parola abbraccia tutto l’insieme delle tecnologie che permettono a noi di usare quei prodotti, agli ingegneri di crearli e ai tecnici di gestirli.
Magari con qualche esempio tutto ti sarà più chiaro: considera l’esempio del climatizzatore “intelligente”. Non è soltanto l’apparecchio che vedi sul tuo muro ad essere parte della “domotica”, ma tutta quella tecnologia che gli permette di accendersi quando fa troppo freddo (o troppo caldo), spegnersi quando raggiunge la temperatura ideale oppure quando si accorge che in casa non c’è più nessuno, e così via.
Considera ancora l’esempio di un sistema di finestre e tapparelle “intelligenti”. Non sono soltanto le finestre e le tapparelle a far parte della domotica, ma anche quelle tecnologie che permettono alle tapparelle di aprirsi da sole quando rilevano una luce adatta o di chiudersi da sole ad una certa ora del giorno, ai vetri di oscurarsi automaticamente quando rilevano troppa luce, e così via.
Potrei continuare con tanti altri esempi ma, a questo punto, il concetto dovrebbe ormai esserti chiaro.
Se vuoi rispondere in modo semplice ma soddisfacente alla domanda iniziale, “Cosa significa domotica”, puoi farlo dicendo che è quel ramo della tecnologia che studia e applica i metodi per gestire la casa in tutti i suoi aspetti, rendendo automatiche delle operazioni anche in base a fattori esterni che non possono essere previsti come:
…eccetera, eccetera, eccetera.