Cerca una parola

Cerca per lettera

Driver

Il tuo tecnico ti ha detto di reinstallare il driver per provare a risolvere un problema. Ma tu sai cosa significa driver? Sono pronto a spiegartelo nelle righe in basso!

Cosa significa driver?

cosa significa driver

Driver: il “traduttore” tra l’hardware e il sistema operativo

Prima di andare avanti con questa definizione devo ricordarti una cosa: i componenti del computer e di qualsiasi altro dispositivo parlano soltanto la “lingua” elettronica, mentre il sistema operativo comunica usando un linguaggio composto da 0 e 1. Dunque, senza un “traduttore”, i pezzi del computer, dello smartphone, del tablet e di altri dispositivi non saprebbero come interpretare i comandi ricevuti dal sistema operativo, dunque non funzionerebbero affatto o funzionerebbero male.

Bene, il “traduttore” tra la lingua parlata dal sistema operativo e la lingua parlata dai componenti elettronici è il driver! Come avrai già capito, il driver si occupa di prendere i comandi del sistema operativo, tradurli in linguaggio elettronico ed impartirli poi all’hardware (come lo schermo, il mouse, la tastiera, la webcam, il processore, il disco, il lettore di impronte… ) e viceversa. E’ grazie ai driver che il sistema operativo è in grado di far funzionare correttamente questi componenti e fargli fare ciò che tu gli chiedi di fare.

Per far funzionare alcuni dispositivi avrai bisogno di installare a mano i loro driver (che di norma puoi trovare su un CD o su una chiavetta inclusa nella confezione, oppure su Internet), mentre per altri dispositivi i driver sono già inclusi nel sistema operativo.

Compreso cosa è un driver ti sarà semplice capire perché, se un dispositivo smette improvvisamente di funzionare, la prima cosa che il tuo tecnico ti suggerirà di fare è di installare e disinstallare il suo driver: se questo si danneggia non saprà più comunicare correttamente con il tuo sistema operativo e… con te!


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail