Cerca una parola

Cerca per lettera

DSLAM

Hai mai visto un DSLAM per strada? Sicuramente, solo che non lo sai! Ti spiegherò nelle righe di seguito, in modo semplice, cosa significa DSLAM e perché è importante.

Cosa significa DSLAM?

cosa significa DSLAM

Tre DSLAM: (da sinistra) Vodafone, TIM e Fastweb

Se guardi l’immagine a destra ti renderai conto che hai visto un DSLAM, anzi, che sicuramente ne hai visto più di uno! In realtà ciò che vedi è l’armadio esterno del DSLAM, perché lì dentro ci sono tantissimi dispositivi, fili e lucine che ti farebbero impazzire (e che si romperebbero con il contatto diretto agli agenti esterni!). Detto ciò, veniamo a noi: cosa significa DSLAM e a che serve?

DSLAM è una sigla che arriva dall’inglese e che abbrevia l’espressione “Digital Subscriber Line Access Multiplexer”, che puoi tradurre come “Multiplexer per l’accesso delle linee digitali dei clienti”; così potrà anche non dirti nulla ma questo affare ha un compito ben preciso: esso infatti è un dispositivo che gli ISP installano per “unire” le linee ADSL dei clienti del vicinato e per permettere loro di connettersi a Internet. In altre parole, il DSLAM combina un gruppo di linee ADSL e li aggrega in una singola – ma gigantesca – connessione Internet, spesso collegata direttamente ad una dorsale.

L’obiettivo dei DSLAM è quello di ottimizzare le connessioni a Internet delle linee che include, ottimizzando il traffico dei dati; tuttavia può capitare che il DSLAM della tua zona abbia dei malfunzionamenti: quando questo succede, sia tu che il tuo vicinato – abbonato allo stesso operatore – potreste avere seri problemi ad usare la linea ADSL. Ecco perché i tecnici spesso armeggiano in quei grossi contenitori: il fulcro delle connessioni ADSL è proprio lì, in strada!

Curiosità: in molti DSLAM puoi trovare anche l’allaccio per la fibra ottica: questo tipo di connessione super veloce è ormai sempre più diffuso!


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail