Hai sottoscritto un contratto con fibra ottica a velocità superiori a 100 Mbps? Scopri come è possibile ottenere questa velocità e cosa significa eVDSL nelle seguenti righe.
eVDSL è una sigla commerciale che identifica l’evoluzione della VDSL, ossia della fibra ottica disponibile fino all’armadio (FTTC). Conosciuta anche come VDSL2+, con questo tipo di tecnologia è possibile portare anche nelle piccole città e nei luoghi non raggiunti dalla fibra ottica di tipo FTTH velocità ragguardevoli, di gran lunga superiori a qualsiasi tecnologia precedente basata sull’utilizzo di cavi in rame (ADSL). Grazie a eVDSL è possibile arrivare alla velocità massima di 200 o 300 Mbps in download, decisamente un grande passo in avanti per portare Internet ad alta velocità in tutte le case degli italiani.
Per poter sfruttare la eVDSL è necessario utilizzare modem compatibili con questo tipo di tecnologia; puoi facilmente identificare i modelli compatibili con le sigle 30a (200 Mbps) e/o 35b (300 Mbps) nelle specifiche per la connettività VDSL. Oltre al modem è necessaria la compatibilità eVDSL anche per il cabinato (ossia l’armadio presente in strada), altrimenti anche con un modem compatibile la massima velocità raggiungibile sarà quella della VDSL (100 Mbps).
Come fare per scoprire se il tuo cabinato è compatibile con la eVDSL? Puoi utilizzare il servizio messo a disposizione gratuitamente da Fibermap, che puoi trovare al seguente link.
LINK | Fibermap
Una volta aperto il sito scegli la tua regione, la provincia e la città, poi trova la tua via e il tuo numero civico per fare un confronto sul cabinato.
Se il tuo cabinato è compatibile con eVDSL a 200 Mbps o 300 Mbps vedrai SI nella voce specifica nel campo Fibra ottica più un indicazione della velocità massima raggiungibile.
Se non sei raggiunto dalla eVDSL vedrai NO nella voce specifica; in questo caso puoi ottenere solo la VDSL classica a 100 Mbps.