La tua chiavetta USB è formattata in questo modo ma non sai cosa significa FAT32? Te lo spiego nelle righe di seguito!
FAT è una sigla che arriva direttamente dall’inglese e sta per File Allocation Table, mentre il 32 rappresenta il numero di bit usati per implementarla (ma questo te lo dico soltanto a scopo informativo, non mi soffermerò a spiegartene la storia poiché all’atto pratico è poco importante). Dunque, tornando a noi, il FAT32 è un filesystem – per cui ti consiglio, se non sai di cosa si tratta, di leggere anche la definizione di filesystem da questa pagina.
FAT32 è un filesystem creato da Microsoft ed è stato introdotto tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000; ad oggi, FAT32 è il filesystem con il più alto grado di compatibilità in assoluto – i dischi e le memorie che usano FAT32 possono essere lette e scritte praticamente da tutti i maggiori sistemi operativi esistenti sul mercato. Ci sono però due grandi problemi: il primo è che i file vengono “spezzettati” sul disco con un criterio non proprio ottimale, il che lo rende abbastanza lento.
Il secondo, invece, è che FAT32 non è in grado di garantire una consistenza dei dati come altri filesystem più avanzati; dunque, nel caso in cui mancasse la corrente o il computer dovesse improvvisamente spegnersi, è molto probabile che qualche dato verrà danneggiato o addirittura perso. Il che è un grande problema, se pensi al fatto che a danneggiarsi potrebbe essere un file di sistema che ti rende inusabile il sistema operativo!
Curiosità: il successore di FAT32 prende il nome di NTFS ed è usato su tutti i sistemi operativi Windows moderni.
1 commento
Formattare chiavetta USB su Mac: come cancellare tutto | GufoPubblicato il5:40 pm - Apr 5, 2021
[…] formattare una chiavetta USB in fat32 sul tuo Mac, in modo che sia compatibile sia con Apple che Windows, devi selezionare il formato […]