Cerca una parola

Cerca per lettera

Filesystem

Questa è una parola abbastanza tecnica ma, con un po’ di pazienza ed attenzione, posso farti capire cosa significa filesystem usando termini molto semplici!

Cosa significa filesystem?

cosa significa filesystem

Il filesystem è fondamentale per i file del nostro disco!

Il sistema operativo ci rende tutto semplice: i nostri file e programmi sono lì, a portata di click o tap, pronti per essere letti dal disco fisso e usati quando ne abbiamo bisogno! Affinché questo succeda servono però delle dinamiche che molto probabilmente non conosci, e come te la maggior parte degli utenti che non lavorano in questo settore. Una di queste dinamiche è il cosiddetto “filesystem”! Nelle righe di seguito cercherò di spiegarti nel modo più semplice che posso questo concetto così, quando leggerai questa parola in giro o su un errore del tuo computer, saprai già di cosa si parla.

Voglio partire subito con un esempio: immagina di avere a disposizione una libreria piena di scaffali vuoti, e tanti libri da disporvi. Tu devi fare in modo di poter trovare in tempo brevissimo un libro di cui hai bisogno, nonostante in questa libreria ci siano milioni e milioni di libri. Puoi farlo, ad esempio, scegliendo da subito un criterio con cui ordinare i tuoi libri (per argomento, per periodo storico, per autore) ed annotando soltanto poche e necessarie informazioni per ricordare l’ordine.

Ora torniamo a noi: la tua libreria con gli scaffali è il disco fisso del PC o la memoria dello smartphone, tu sei il sistema operativo e i byte che compongono i file e i programmi sono i documenti. Resta da considerare il criterio che hai scelto per ordinare i libri: quello è il filesystem!

Il filesystem infatti è una tecnica usata dal sistema operativo per sapere esattamente dove trovare i dati sparsi sul disco, e come farlo in tempi relativamente brevi. Tornando al nostro esempio, un filesystem non sa cosa contengono i file presenti sul disco ma sa quanti sono e dove sono, e dà al sistema operativo – grazie a poche ma fondamentali informazioni (le annotazioni di cui ti parlavo nell’esempio) – le istruzioni per trovare ciò che cerca.

Esistono diversi filesystem, e quindi diversi criteri con cui ordinare i byte, che possono variare anche in base al sistema operativo; ad esempio Windows usa per impostazione predefinita il filesystem NTFS, mentre Linux in genere usa EXT4. Senza filesystem nulla potrebbe funzionare poiché il sistema operativo non saprebbe dove trovare i file di cui ha bisogno, neppure i suoi!

Curiosità: le “fondamentali informazioni” di cui ti parlavo sono memorizzate in un piccolo settore del disco fisso: nel filesystem NTFS questa parte di disco prende il nome di MFT (o Master File Table), mentre nei sistemi operativi Linux prende il nome di tabella inode. Se la MFT o la tabella inode si danneggiano o per qualche motivo non possono più essere lette dal sistema operativo, avrai automaticamente perso tutti i file presenti sul disco, spesso senza possibilità di recupero, perché il sistema operativo non saprà più leggerli.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail