Hai mai notato questa sigla nello store del tuo smartphone o sui siti di giochi? Qui ti spiegherò in modo semplice cosa significa Free-To-Play (o F2P).
Anche se tanti giochi ti sembrano gratuiti, ricorda che in qualche modo i loro sviluppatori dovranno pur guadagnare! E il free-to-play (o F2P), che puoi tradurre in italiano come “gratis per giocarci”, è uno di questi modelli: principalmente dedicato ai giochi che puoi trovare online (ma qualche volta anche ai giochi per computer o per smartphone e tablet), il free-to-play ti permette di giocare con il tuo titolo senza spendere un solo euro.
Tuttavia nei giochi free-to-play sono inseriti altri modi per far guadagnare gli sviluppatori: potrebbe esserci al loro interno la pubblicità oppure gli acquisti in-app per far avanzare più velocemente la tua “carriera”; per esempio, ad un certo punto del gioco potresti dover acquistare nuovi livelli, nuovi oggetti oppure espansioni per andare avanti. Dunque, in poche parole, potrai giocare gratuitamente ma dovrai accettare la presenza di pubblicità oppure essere consapevole che, prima o poi, dovrai acquistare degli oggetti a pagamento.
Questa strategia spesso si rivela utile: tu non devi pagare per giocare, ma puoi decidere autonomamente di acquistare ciò di cui hai bisogno (che siano nuovi livelli, oggetti o altro) soltanto quando hai preso confidenza col gioco e sei consapevole di quanto ti piaccia. In questo modo non spenderai inutilmente soldi!
Sei un bambino? Non dovresti mai effettuare da solo degli acquisti all’interno di un gioco free-to-play: chiedi ad un adulto di farlo per te, spiegandogli il motivo.
Sei un adulto? Onde evitare spese non desiderate, assicurati che gli acquisti dallo store del tuo computer o del tuo dispositivo siano protetti da password; non memorizzare mai i dati delle carte di credito e degli account finanziari (come PayPal, ad esempio) nel tuo browser o in altre app.