Hai comprato uno smartphone usato e non sei riuscito ad utilizzarlo? Scopri cosa significa FRP nelle seguenti righe.
FRP è la sigla di Factory Reset Protection, ossia il sistema di sicurezza integrato in Android che impedisce ad un utente malintenzionato di riutilizzare un dispositivo dopo aver provveduto alla formattazione (anche da recovery).
Anche dopo aver formattato comparirà all’avvio una schermata in cui inserire l’email e la password dell’ultimo account Google associato al dispositivo; solo dopo aver confermato il precedente account è possibile riutilizzare il telefono come se fosse nuovo.
Il sistema funziona molto bene per impedire che uno smartphone rubato possa subito “sparire” nelle mani del delinquente, che si troverà con un pugno di mosche in mano! In caso di acquisto lecito di uno smartphone usato dovrai fare attenzione all’FRP: contatta il venditore (privato o il negoziante) e assicurati che l’FRP sia già disattivato quando lo smarphone arriverà tra le tue mani! Le credenziali inserire nell’FRP non vengono salvate nuovamente sul dispositivo, servono solo a verificare il riutilizzo lecito dello smartphone.
Di seguito puoi trovare un elenco di produttori che hanno integrato l’FRP sui propri dispositivi:
Molti altri lo adotteranno presto, così da rendere praticamente anti-economico il furto di uno smartphone.