Cerca una parola

Cerca per lettera

FTTN

Il tuo operatore ti ha parlato di fibra ottica in configurazione FTTN? Fai attenzione: prima di accettare l’abbonamento è bene che tu capisca cosa significa FTTN.

Cosa significa FTTN?

Le connessioni in “fibra”, quelle super veloci che oggi sono così tanto pubblicizzate dai gestori di telefonia fissa (come TIM, Vodafone, Infostrada, Fastweb…), prendono il loro nome proprio dal tipo di cavo su cui viaggiano i dati per raggiungere quelle velocità: il cavo in fibra ottica. Ciò non significa che questo cavo possa arrivare fin dentro la tua casa, anche se hai un abbonamento alla fibra: per esempio, esistono delle configurazioni che portano il cavo in fibra ottica fino ad un lontano armadio su strada, proseguendo poi il “cammino verso la tua casa” con il classico filo di rame.

Il modo con cui la tua connessione alla fibra arriva in casa tua viene specificato da una delle espressioni FTTx; e di queste espressioni fa parte anche FTTN, quella di cui parleremo adesso, e che sta per Fiber TThe Node (“fibra fino al nodo”). Un abbonamento di questo tipo corrisponde proprio all’esempio che ti ho fatto prima: la fibra ottica è presente in un armadio molto lontano da casa tua; di conseguenza, da quell’armadio alla tua abitazione, i dati viaggeranno sul classico filo di rame. Ti ho detto di fare attenzione principalmente per un motivo: di solito la “fibra in FTTN” ha prestazioni molto simili a quelle di una “semplice” ADSL, soltanto ad un costo maggiore. In tutti i casi, per trovare una spiegazione ancora più chiara di questo concetto ti consiglio di leggere la definizione di FTTx, che trovi qui in basso!

FTTx


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail