C’è un paladino quasi imbattibile che puoi installare sul PC per proteggerlo dalle minacce. Scopri cosa significa HIPS e come puoi utilizzarlo al meglio.
HIPS è la sigla di Host Intrusion Prevention System, ossia “sistema di prevenzione intrusi sull’host” ed è un sistema di sicurezza avanzato che puoi installare sul tuo PC per prevenire la maggior parte dei malware e degli attacchi hacker.
Il funzionamento è alquanto complesso e l’utilizzo da parte di un utente poco pratico più risultare difficile, a tratti frustrante: l’HIPS si pone come un vero e proprio filtro a qualsiasi azione svolta dal PC, dal più piccolo input (come muovere il mouse) fino all’output più scontato (come un foglio che esce da una stampante), controllando che non ci siano comportamenti sospetti, azioni su file di sistema o modifiche al registro di sistema che possono indicare un possibile attacco o un malware che tenta di infettare il sistema. L’HIPS segnalerà qualsiasi cosa all’utente con una o più finestre d’avviso, lasciandogli la scelta finale su cosa fare.
Vien da sé che appena installato l’HIPS bombarderà di finestre d’avviso il malcapitato utente che si è permesso di installarlo! Per fortuna questi software offrono un periodo in modalità d’apprendimento (di durata variabile) in cui non verrà segnalato nulla, ma verranno appresi tutti i comportamenti comuni dell’utente, inclusi i file e i programmi più aperti. Al termine del periodo d’apprendimento l’HIPS segnalerà solo i comportamenti nuovi o sospetti.
Usare un HIPS sul proprio PC può ridurre quasi a zero il rischio di infezioni, specie se sai interpretare bene i messaggi d’avviso che ti fornirà: anche le minacce 0-day possono essere bloccati se si impara ad usare per bene un HIPS.
Vista la complessità nell’utilizzo e la facilità con cui si può sbagliare nell’usare un HIPS (se si risponde sempre SI si fa passare qualsiasi minaccia, se si risponde sempre NO si può addirittura bloccare l’intero PC!), meglio lasciare questo tipo di software a gente esperta in sicurezza informatica e limitarsi ad installare un buon antimalware (più che sufficiente per i PC domestici).
Di seguito puoi trovare alcuni software HIPS gratuiti da provare sul tuo PC.