Cerca una parola

Cerca per lettera

IPv6

Alcuni operatori internet iniziano a fornire indirizzi IPv6 per navigare. Ma cosa significa IPv6? Scoprilo nelle seguenti righe.

Cosa significa IPv6?

Prima di parlare di IPv6, dobbiamo parlare degli indirizzi IP semplici. Supponendo che gli indirizzi IP sono fondamentali per collegare qualsiasi dispositivo o server ad Internet, si è giunti in poco tempo ad avere pochi indirizzi IP in rapporto alla crescita sempre più esponenziale di Internet!

Il calcolo è davvero molto semplice: considerando un indirizzo IP nella forma 192.168.1.1, quanti indirizzi puoi ottenere modificando uno o tutti i numeri citati poco fa? (Ovviamente non possiamo mettere numeri a caso, ma dobbiamo rispettare le regole già viste nell’articolo Indirizzo IP).

Il risultato è 2^32 indirizzi distinti, ossia 4.294.967.296. Un numero all’apparenza davvero elevato ma ormai insufficiente: sono miliardi gli utenti che si connettono ad Internet, a questo aggiungi un indirizzo IP per ogni nuovo sito che compare, si è già arrivati alla completa saturazione degli indirizzi IP pubblici (quelli normalmente assegnati dagli operatori di telefonia) nel 2011.

Questo ovviamente non è ancora percettibile come un problema per la maggior parte degli utenti (ci sono vari metodi per evitare di utilizzare troppi IP e molti non sono stati ancora usati o assegnati) ma la soluzione più immediata è l’utilizzo di indirizzi IPv6.

Con IPv6 otterrai un nuovo indirizzo IP molto più lungo, quindi ben oltre i 4 miliardi disponibili con l’IP semplice. Un classico indirizzo IPv6 si presenta nella seguente forma:

2001:0db8:85a3:0000:1319:8a2e:0370:7344

Decisamente più difficile da ricordare, ma con potenzialità davvero inimmaginabili: è possibile ottenere in questa forma 2^128 indirizzi IPv6, ossia 655 triliardi! (per triliardo intendiamo migliaia di miliardi di miliardi).

Il problema della saturazione non verrebbe più considerato, visto che attualmente non esistono tutti questi dispositivi o server da connettere alla rete e probabilmente mai esisteranno (per poter distribuire tutti questi IP sulla Terra dovremmo piazzare miliardi di miliardi di dispositivi ogni metro quadro di superficie).

IPv6 è quindi il futuro, ma finché ci saranno ancora IP semplici da assegnare saranno ancora poco utilizzati.

Come sapere se uso IPv6

Per sapere se stai usando IPv6 o no ti basterà cercare uno dei siti che verificano il tuo indirizzo IP pubblico. Uno dei migliori siti è qui.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail