Hai sentito tuo figlio o un tuo amico urlare qualcosa come “maledetto lag!” e tu vorresti capire il perché di tanta rabbia? Scopri cosa significa lag e lo capirai!
“Lag”, in inglese, significa “ritardo” o “rallentamento”. E tecnologicamente parlando questa parola assume il medesimo significato. Ad esempio, puoi pensare al lag come ad una risposta lenta da parte di un computer o di un qualsiasi dispositivo elettronico (come smartphone e tablet), magari perché hai troppi programmi e app aperte e la RAM ed il processore non riescono a gestire il carico.
Questa parola viene però usata molto più spesso quando si parla di giochi online in multiplayer: il “lag” infatti è il ritardo con cui le azioni vengono trasmesse da o verso il computer con cui stai giocando, provocandoti quindi problemi nel gioco stesso – per esempio, se gli altri ti stanno attaccando ma tu hai un lag puoi essere ucciso prima ancora che tu ti renda conto dell’attacco, quindi non potrai difenderti perché non lo hai visto affatto.
Le cause del lag nei giochi multiplayer possono essere principalmente tre: o il tuo computer non riesce a gestire il gioco poiché non è potente abbastanza e quindi le azioni vengono trasmesse o ricevute in ritardo, o la tua connessione a Internet è troppo lenta e non riesce a trasmettere le tue azioni (o ricevere quelle degli altri) in un tempo ragionevole o, infine, i server del gioco sono sovraccarichi e provocano ritardi.
Chi produce videogiochi deve tener conto della possibilità che un giocatore sia vittima di lag e fare in modo che questo non cambi la qualità della partita anche per gli altri. In alcuni giochi, ad esempio, il giocatore che ha lag viene espulso dalla partita in corso e se necessario sostituito con un altro.
Curiosità: dalla parola “lag”, nel gergo dei videogiocatori, è nato il verbo “laggare”. Un giocatore che “lagga” è un giocatore che è vittima di ritardo, un computer che “lagga” è un computer che risponde lentamente ai comandi… e così via!