Hai capito che è qualcosa che “rallenta” qualcos’altro ma non ti è ben chiaro cosa sia? Scopri cosa significa latenza leggendo la semplice definizione in basso!
La latenza è il tempo che passa tra l’arrivo di una richiesta e l’inizio di una risposta
Nell’ambito della tecnologia, come ti ho già accennato, la latenza descrive un certo tipo di ritardo che si verifica per varie ragioni, a volte anche inevitabile. In genere ti accorgi del ritardo quando è alto, in particolare nel momento in cui un dispositivo deve trasmettere oppure elaborare dati: in pratica, la latenza è il tempo di ritardo con cui il dispositivo “risponde” alla tua richiesta o a quella di un altro dispositivo, sistema o software. Per farti meglio comprendere, voglio spiegarti due tipi di latenza molto comuni nella vita di tutti i giorni: quella relativa alla rete e quella relativa ai dischi fissi (o alle memorie).
La latenza di rete è un ritardo (spesso molto piccolo) che si verifica durante la comunicazione; per esempio, può verificarsi latenza quando i dati devono passare attraverso più router – ed in quel caso la latenza è dovuta al tempo di connessione tra i due dispositivi; ancora, può esserci latenza quando i dati devono passare da un posto all’altro del mondo attraversando più dorsali – in quel caso la latenza è dovuta ai grande numero di “salti” che i dati devono compiere. Non devi però confondere la latenza della rete con la lentezza: in quest’ultimo caso il problema è riconducibile alla qualità del collegamento o alle interferenze; nel primo caso, invece, il ritardo si verifica prima ancora che i dati partano. Puoi misurare la latenza della tua rete in diversi modi: quello più rapido è sicuramente il ping.
La latenza del disco o della memoria, invece, è il tempo che passa da quando il sistema operativo richiede i dati a quando la memoria inizia a trasmetterli; per esempio, su un classico disco meccanico la latenza può essere dovuta alla velocità con cui il braccetto raggiunge il dato richiesto o alla velocità con cui i dischi interni ruotano o, ancora, alla velocità con cui il dato richiesto viene cercato sulla superficie del disco. Ovviamente, nel caso di un SSD la latenza diminuisce tantissimo!
Curiosità: anche la memoria RAM, il processore ed altre componenti che elaborano dati possono soffrire di latenza elevata; di solito ciò è dovuto ad un malfunzionamento del componente oppure al fatto che lo stai sovraccaricando troppo.