Hai sentito parlare di “connettore Lightning” per la tua power bank e ti sei spaventato? Niente paura: ti spiegherò cosa significa lightning tra pochissimo!
Un connettore Lightning (la parte più piccola)
In inglese significa fulmine, ma Apple ha preso questa parola e l’ha brevettata per intendere una cosa ben precisa: si tratta infatti dell’interfaccia di I/O – praticamente di un cavo e della relativa porta d’ingresso – che Apple monta sui suoi dispositivi dal 2014, sia per scambiare dati che per ricaricare le batterie (e, negli ultimi modelli, per collegare le cuffie). In altre parole, la porta Lightning è quella che trovi sugli iPhone, sugli iPad e sugli iPod per collegare il cavo di ricarica; e, come puoi vedere dall’immagine a fianco, uno dei due capi del cavo di ricarica di smartphone e tablet Apple (quella che va dentro al dispositivo) è dotata di connettore Lightning.
La particolarità del cavo Lightning è quella di poter essere inserito nell’iPhone, nell’iPad o nell’iPod in entrambi i versi, senza romperlo e ovviamente senza forzare; inoltre, i dispositivi Apple sono gli unici dotati di porta Lightning – perché, come ti ho detto prima, questo tipo di connessione è brevettata proprio dall’azienda della mela morsicata. Esistono comunque degli adattatori che possono permetterti di collegare dispositivi dotati di porte USB (sia classiche che USB Type-C) a quelli dotati di connettore Lightning.
Curiosità: anche i connettori USB Type-C possono essere inseriti in entrambi i versi!