Cerca una parola

Cerca per lettera

Macchina virtuale

Ne hai sentito parlare spesso ma non sai cosa significa “macchina virtuale”? Te lo spiego nella definizione di seguito con parole semplici e che potrai comprendere senza problemi.

Cosa significa macchina virtuale?

cosa significa macchina virtuale

Le macchine virtuali: preziose amiche di esperimenti improbabili!

Come sai un computer è formato principalmente da due insiemi di cose: i “pezzi interni” (come il disco, la memoria RAM, il processore e via dicendo) e i “programmi”, che vengono eseguiti grazie all’intervento del sistema operativo. In situazioni normali, su un computer puoi eseguire un solo sistema operativo per volta (che sia Windows, Linux, macOS o Chrome OS), ma esistono dei programmi “speciali” che ti permettono di eseguire un sistema operativo “dentro” l’altro: quei programmi si chiamano “macchine virtuali”.

Una macchina virtuale è un programma che ti crea, sul tuo computer, un altro computer “virtuale”: questo programma andrà a creare dei file sul tuo disco rigido, file che serviranno ad imitare il processore, il disco, la memoria RAM e tutti gli altri componenti del computer virtuale di cui stavamo parlando. Quindi, il risultato è che tu su quel computer virtuale potrai installare ed usare un sistema operativo diverso da quello che usi di solito, perché quel computer virtuale è in realtà un “programma” in esecuzione sul tuo sistema operativo vero.

Ti faccio un esempio: immagina di avere un computer con Windows 10. Su Windows 10 installi un gestore di macchine virtuali (ad esempio VirtualBox, gratuita e open source): con questo gestore crei una macchina virtuale, ossia un computer virtuale con il suo schermo virtuale, il suo processore virtuale, la sua RAM virtuale e via dicendo, poi la fai partire. In realtà, il tutto è racchiuso nella “finestra” della macchina virtuale che hai eseguito. Fatto ciò, puoi inserire nel lettore CD virtuale della tua macchina un DVD di Linux, installare il sistema operativo ed usarlo direttamente dall’interno di Windows: Linux “crederà” di essere in esecuzione su un vero computer, che in realtà non esiste ed è soltanto un insieme di file che hai creato tu. In altre parole, in questo modo puoi eseguire Linux dentro la finestra di un programma per Windows.

Le macchine virtuali vengono molto usate negli ambienti di hosting e sui server professionali, ma anche utenti più semplici come te possono trovarle utili: per esempio puoi provare un sistema operativo che non conosci, eseguire dei file sospetti dentro la macchina virtuale, fare degli esperimenti o, ancora, usare programmi progettati per altri sistemi operativi. Il tutto senza danneggiare il tuo vero computer: se i tuoi esperimenti dovessero rompere il sistema operativo virtuale, infettarlo con un virus o danneggiarlo in qualche modo, non dovrai fare altro che cancellare la macchina virtuale e crearne un’altra per ricominciare tutto daccapo.

Al tuo computer vero, al suo disco e ai suoi dati non sarà successo nulla!


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail