Ci sono tanti tipi di informazioni nel mondo informatico e una di queste è il metadato. Cosa significa metadato? Cercherò di spiegartelo in termini semplici!
Il metadato (che puoi trovare anche con la definizione inglese “metadata”) è un dato che descrive… altri dati! E’ un po’ un gioco di parole ma tutto ciò ha senso: un metadato può darti particolari – e a volte fondamentali – informazioni sul contenuto di un file. Ad esempio, un’immagine può contenere metadati che ne specificano le dimensioni (altezza e larghezza), il numero di colori usati, la risoluzione, la data di creazione dell’immagine o di acquisizione della foto o le informazioni sul luogo di acquisizione di una foto, giusto per fare qualche esempio.
In particolare, per quanto riguarda le foto scattate i metadati (che si chiamano EXIF, in questo caso) possono dire molto anche senza che noi ce ne accorgiamo: oltre alle informazioni sul luogo, possono essere aggiunte automaticamente informazioni sul tipo e sulla marca di fotocamera (o smartphone) che ha scattato la foto, sul tipo di obiettivo, sulle impostazioni di scatto, sulla presenza o meno del flash, sulle condizioni di luce e molto altro. Dunque, se tieni alla tua privacy, assicurati di eliminare i metadati dalle foto personali che pubblichi su Internet (ci sono programmi che lo fanno)!
Altro esempio di metadato può accompagnare un file Word: i metadati contengono le informazioni sull’autore del documento, sull’azienda per cui l’autore lavora, sulla data di creazione, sulla data di ultima modifica, sul numero di pagine e via dicendo. I metadati possono anche essere associati alle pagine web: ciascuna pagina può avere metadati che ne offrono una breve descrizione, le parole chiave sull’argomento che tratta, la lingua e via dicendo; i metadati per le pagine web sono spesso importanti per ottenere posizioni alte nella SERP.
Sei un bambino? A causa dei metadati potresti dare più informazioni di quanto credi: prima di mandare un documento o di pubblicare una foto, chiedi a un adulto di verificare se i suoi metadati rivelano troppe informazioni su di voi; in questo caso, sarà l’adulto ad occuparsi di eliminarle.
Sei un adulto? Occhio ai metadati: alcuni di essi possono dare più informazioni di quante desideri darne. Dunque prima di diffondere un file, in particolare un’immagine o un documento, assicurati di aver eliminato i metadati che potrebbero violare la tua privacy (esistono dei programmi che ti permettono di farlo).