Anche se ignori cosa significa NAT, sappi che è qualcosa che avviene ogni volta che usi un router per collegarti a Internet. Cosa di preciso? Scoprilo!
Prima di procedere con la lettura di questa definizione, ti consiglio fortemente di leggere la definizione di router: devi capire a cosa serve questo dispositivo per avere ancor più chiaro che cosa è la NAT!
NAT è l’abbreviazione di “Network Address Translation”, che significa “Traduzione dell’indirizzo di rete”. Se hai letto la definizione di router come ti ho consigliato, avrai già intuito di cosa si tratta! Per farla breve e poco tecnica, quando più dispositivi si collegano a Internet attraverso lo stesso router, Internet li vede con lo stesso indirizzo IP – perché in realtà i due dispositivi usano l’IP di Internet del router. Quando poi da Internet arrivano dei dati, essi avranno come destinatario l’indirizzo IP del router con qualche piccola indicazione su quale dei dispositivi connessi debba ricevere quei particolari dati. Ed è grazie all’operazione di NAT che il router sa esattamente a quale dispositivo mandarli! Di seguito ti faccio un esempio che ti aiuterà a capire come funziona la NAT:
In altre parole, la NAT permette ai computer esterni ad una LAN di vedere un solo indirizzo IP, mentre i dispositivi all’interno della rete possono vedere i rispettivi indirizzi privati. Inizialmente questa pratica veniva usata per tutelare la sicurezza di ciascun dispositivo ma, oggi, rappresenta uno stratagemma usato da ISP, aziende e molti altri enti per collegare più computer o dispositivi alla rete usando solamente un indirizzo IP.