Scommetto tutto che almeno una volta nella vita, hai visto un menu del genere! Se ancora non sai cosa significa OSD… beh, faresti bene a leggere questa definizione: vedrai, mi darai ragione!
OSD: un menu che compare sopra ciò che stai guardando
Il significato della sigla OSD arriva dall’inglese: queste tre lettere messe insieme sono l’abbreviazione di On Screen Display, ovvero “Visualizzazione in sovrimpressione”. Bene, già questo deve essere un forte indizio per farti capire cosa è l’OSD! Se però ancora non ti è chiaro, passiamo subito ad un esempio pratico. Hai mai usato i tastini del monitor del tuo computer per regolare la posizione, la luminosità ed il contrasto? Bene, quel piccolo menu che ti ha permesso di farlo (magari simile a quello che vedi qui di fianco) si chiama proprio OSD!
Ancora, quando usi il televisore e consulti la lista programmi, alzi o abbassi il volume, visualizzi le informazioni sui programmi che stai guardando, cambi canale oppure accedi alle impostazioni… beh, anche quelli sono dei piccoli menu OSD! Allo stesso modo, quando agisci sulle impostazioni del tuo decoder o del tuo lettore DVD… stai usando un menu OSD!
In altre parole, la parola OSD deve farti pensare a qualcosa che viene visualizzato sul tuo schermo, ti permette di ricevere informazioni o modificare impsotazioni e che si sovrappone all’immagine che stai vedendo in quel momento, indipendentemente da quale quest’immagine possa essere.