Cerca una parola

Cerca per lettera

OTP

Se ti stai chiedendo cosa significa OTP perché l’hai letto sul sito della tua banca, della tua scuola o di uno dei servizi Internet che usi, allora sei capitato nella guida giusta: te lo spiegherò in termini molto semplici.

Cosa significa OTP?

cosa significa otp

OTP: la “coppia ideale” o la “password usa e getta”

In realtà, voglio dirtelo subito, OTP assume due significati diversi: uno è legato ad un “modo di dire” molto in voga oggi sui social network (o nei luoghi di discussione di Internet), l’altro è invece legato strettamente alla sicurezza informatica. Partiamo dal più semplice: se trovi la parola OTP tra i commenti ad un articolo di gossip, di un forum a tema e quant’altro, ti stai riferendo all’espressione inglese “One True Pair”, che puoi tradurre come “una vera coppia”. Con OTP in questo caso intendi due personaggi dello spettacolo (ad esempio due attori dello stesso film, serie TV ed altro) che sono una coppia professionale ma non nella vita reale, anche se idealmente starebbero bene insieme. Per esempio, potresti dire che “Jackson e April sono la mia OTP preferita”: una coppia in Grey’s Anatomy che vorresti vedere anche nella vita reale, ma gli attori proprio non vogliono saperne!

Passiamo ora al secondo significato di OTP, quello informatico e per cui lo trovi qui su Wikibit: in questo caso, la parola OTP abbrevia l’espressione One Time Password, che puoi tradurre letteralmente come “password usa e getta“. Perché all’inizio ti ho parlato della tua banca o di altri importanti servizi Internet? Semplice: di solito le OTP si usano quando devi effettuare l’accesso ad un importante portale, che di solito tratta dati molto sensibili, come misura di sicurezza aggiuntiva.

In questo caso, oltre a dover inserire la password che hai scelto per accedere, ti verrà chiesto di inserire una seconda password che vale soltanto per quel momento, e che poi non potrai riutilizzare più; questa password può arrivarti per esempio via SMS, via email o essere generata da un’app o un dispositivo che funziona da token. In questo modo, anche se qualcuno dovesse scoprire la tua password principale, non potrà accedere comunque al servizio poiché la OTP richiesta sarà mandata direttamente a te – o dovrà essere generata direttamente dal tuo dispositivo.

La pratica di usare la tua password principale insieme ad una OTP viene definita “autenticazione a due fattori” o “two-step authentication”: per alcuni portali web è obbligatoria, inoltre se vorrai potrai attivarla su numerosi servizi di uso comune – tra cui Facebook, Twitter, Gmail, le varie PEC ed altri ancora.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail