Cerca una parola

Cerca per lettera

Overclock

Spiegarti cosa significa overclock non è difficile, a patto che tu vada prima a leggere le definizioni di “processore” ed “hertz“: ti semplificheranno tanto la vita!

Cosa significa overclock?

cosa significa overclock

Un overclock sbagliato può causare un processore… fritto!

Ti abbiamo spiegato che un processore serve per elaborare tutti (o quasi) i dati che passano per il tuo computer, così come ti abbiamo spiegato che l’hertz è l’unità con cui si misura la sua potenza. L’overclock è una pratica che riguarda il processore e che ti permette di renderlo più veloce di quanto dichiarato dallo stesso produttore, agendo manualmente sui chip o su alcune delicatissime impostazioni. Alcuni processori (in particolare dedicati a chi gioca) possono essere overcloccati già di fabbrica: è lo stesso produttore che prevede questa pratica tra le loro funzionalità.

Quella dell’overclock è una pratica che usualmente si fa soltanto sui computer e che deve essere eseguita soltanto da persone altamente competenti: usare un processore overcloccato può essere pericoloso se sei inesperto, perché potresti accorgerti dei danni quando ormai è troppo tardi (tranquillo, ci ritorneremo tra un attimo).

Adesso ti starai sicuramente facendo questa domanda: “Se un processore si può overcloccare e può andare più veloce, allora perché il produttore me lo vende bloccato ad una velocità minore di quella che può raggiungere?”. Una domanda giusta a cui posso rispondere: un processore non overcloccato è un processore generalmente sicuro; la velocità dichiarata dal produttore lo tiene in sicurezza, quindi non lo farà surriscaldare né lavorare “sotto sforzo”. Inoltre tutte le altre componenti connesse al processore (RAM e via discorrendo) lavoreranno in armonia con le sue velocità di fabbrica.

Se invece il processore subisce un overclock può comportarsi in modi che il produttore non aveva previsto: ad esempio potrebbe surriscaldarsi, smettere di funzionare o addirittura – letteralmente – friggersi, a causa della mole di lavoro più grande rispetto a quella per cui è stato progettato. Inoltre la maggior velocità potrebbe anche non essere percepita: sì, overcloccando aumentano i GHz a cui il processore può lavorare, tuttavia gli alloggiamenti per le memorie e le connessioni con l’esterno avranno sempre la stessa velocità – adeguata invece alle condizioni con cui il processore esce di fabbrica.

Come ti ho accennato poc’anzi, fare overclock su un processore senza avere esperienza né i mezzi giusti può essere molto pericoloso; ti elenco solo alcune delle conseguenze a cui puoi andare incontro:

  • un errore nella procedura di overclock può provocare la rottura immediata del processore non appena riceverà corrente;
  • un carico di lavoro troppo alto può surriscaldare processore e scheda madre, provocando quindi continui spegnimenti o riavvii del computer;
  • un carico di lavoro troppo alto può danneggiare le altre componenti del computer (prima di tutte le memorie RAM e i dischi);
  • un surriscaldamento continuato può letteralmente friggere (e distruggere) il processore, che può anche rimanere “incollato” alla scheda madre rompendola.

Quindi ascolta il consiglio: custodisci questa parola gelosamente nel tuo cervello ma, a meno che tu da grande non diventi un tecnico specializzato, lascia perdere l’overclock!

Curiosità: è possibile eseguire l’overclock anche sulle GPU.


Insegnalo anche ai tuoi amici!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail