Hai visto in un negozio la sigla CPU o processore Intel ma non sai a quale componente del PC si riferisce? Ecco cosa significa processore in termini semplici.
Con il processore identifichiamo il “cervello” delle componenti che puoi trovare all’interno di un PC fisso o di un portatile, ma anche di altri dispositivi elettronici (smartphone, TV, console, TV Box etc.). Con processore (o CPU) identifichiamo l’unità in grado di eseguire “gli ordini” che noi impartiamo ai programmi e ai sistemi operativi! Le sue componenti interne permettono di eseguire calcoli (gran parte delle operazioni al PC sono calcoli matematici di varia natura, anche se non li vedi) e di governare l’utilizzo delle altre componenti. Senza processore quindi il PC è come un corpo umano senza cervello! All’interno del processore l’unità più importante è il “core”, in grado di coordinare le altre unità presenti all’interno del processore e di eseguire tutti le operazioni più importanti.
Ogni volta che apri un programma o ogni volta che avvii una pagina su Internet, le informazioni vengono elaborate e gestire dal processore. Più veloce sarà il processore, più programmi potrai aprire e gestire senza vedere il dispositivo rallentare. Il valore che indica la velocità del processore è indicato con il nome “frequenza di clock”, che deve essere adeguata all’utilizzo che intendi fare del PC.
Da alcuni anni i processori vantano più core all’interno di uno stesso processore: le componenti all’interno sono talmente piccole che non bisogna meravigliarsi di trovare processori con 4, 8 o più core all’interno di uno stesso processore! A parità di frequenza di clock, un processore con più core è decisamente più veloce di un processore con un solo core (ormai estinti), proprio perché può elaborare più informazioni contemporaneamente.
Sei un bambino? Il processore non è sicuramente alla tua portata, oltre ad essere una componente estremamente delicata. Se noti problemi al PC, chiama un adulto che possa aiutarti ad identificare il problema.
Sei un adulto? Non è necessario toccare o modificare il processore nella stragrande maggioranza dei casi. In caso di problemi consigliamo sempre di rivolgersi ad un tecnico specializzato. Se hai intenzione di usare programmi pesanti o giocare sul PC, procurati un processore adeguato per gestire tutte le operazioni.