Hai visto una nuova tastiera su Internet ed hai letto che ha il “layout QWERTY”, ma non ti spieghi cosa significa quell’insieme di lettere che sembrano totalmente sconnesse?
Come sempre siamo qui per sciogliere i tuoi dubbi!
QWERTY è uno schema (layout, in inglese, significa proprio schema) che si usa per decidere la posizione dei vari tasti sulla tastiera. Se dai uno sguardo alla tastiera del tuo PC o del tuo cellulare, infatti, noterai che le prime cinque lettere sono proprio Q W E R T ed Y: è da qui che prende il nome questa abbreviazione (che si pronuncia “querti”).
La maggior parte delle tastiere disponibili segue lo schema QWERTY: le lettere in questo tipo di tastiera sono sempre nella stessa posizione ma, in base alla nazione in cui queste vengono vendute, i pulsanti dei simboli possono essere in posti diversi. Per esempio, nella tastiera QWERTY italiana il pulsante per scrivere i due trattini (- e _) è a fianco al tasto maisucolo; sullo stesso pulsante, invece, nella tastiera QWERTY americana ci sono il punto interrogativo (?) e lo slash (/).
Questa differenza è fatta a seconda dei caratteri che più vengono usati nella lingua che si parla. Per capire quale schema QWERTY segue una tastiera devi semplicemente dare un’occhiata alle altre due lettere che seguono il nome, le quali ti faranno capire la nazione e ti diranno che i simboli sono disposti in modo diverso. Per esempio:
…e così via. Alcune nazioni usano addirittura uno schema di tastiere diverso: ad esempio in Germania o nella Svizzera tedesca troverai in uso la tastiera QWERTZ ed in Francia troverai in uso la tastiera AZERTY.
Curiosità: le tastiere non seguono l’ordine alfabetico per un motivo ben preciso: ai tempi delle macchine da scrivere, premere due lettere vicine l’una dopo l’altra significava bloccarle tutte e due. Ecco perché, progettando gli schemi, si è cercato di allontanare le lettere che potevano essere premute con più probabilità l’una dietro l’altra!