Scommetto che sei arrivato qui incuriosito da quanto ti ha raccontato un amico o un collega su questo dispositivo. Vuoi sapere cosa significa Raspberry PI? Continua a leggere.
Guarda l’immagine qui a fianco: quello è un Raspberry PI! Secondo te di cosa si tratta? E’ una mini-board in stile Arduino? O il pezzo di un computer da scrivani o di un portatile? O qualche altra diavoleria elettronica del genere? Niente affatto: quello che vedi chiuso nel palmo di una mano è un vero e proprio computer completo, in grado di funzionare perfettamente se collegato ad un monitor (ma anche ad una tastiera e un mouse) e dotato di una microSD su cui sia installato un sistema operativo.
Vedo la sorpresa sul tuo viso ma sappi che è così: quel piccolo pezzo di silicio con tanti connettori e pezzettini di alluminio saldati può diventare un vero e proprio PC!
Dentro quelle dimensioni ridotte, infatti, il Raspberry PI ti permette di collegare:
Il tutto ad un prezzo che parte da soli 40€. Ovviamente per funzionare un Raspberry PI deve essere collegato alla corrente tramite un cavo di alimentazione (che ti arriverà nella scatola); inoltre non devi aspettarti da questo mini-computer delle prestazioni da urlo, che ti permettano ad esempio di giocare o di usare programmi “impegnativi” come il Photoshop, ad esempio. In cambio delle dimensioni così ridotte, infatti, questo piccolo computer è dotato di un processore non potentissimo e di una quantità di memoria RAM limitata; in effetti, questo progetto è nato con l’intenzione di introdurre all’uso del computer i più piccini a fronte di una spesa economica minima. Ad oggi, il Raspberry PI è inoltre usato per costruire piccoli server casalinghi (in molti sono riusciti a creare dei veri e propri TV Box fatti in casa usando questo mini-computer o, ancora, degli emulatori per vecchie console).
Esistono delle distribuzioni del sistema operativo Linux (ad esempio Raspbian o Pidora, giusto per citarne due) pensate e progettate appositamente per questo tipo di computer. Inoltre, è possibile trovare in rete anche dei piccoli case che ti permettono di proteggere il tuo mini-computer.