Hai sentito parlare dei nuovissimi giochi in realtà virtuale e continui a chiederti che cosa significa? Sono qui per spiegartelo in poche e semplici parole!
Un visore per realtà virtuale
La realtà virtuale, anche chiamata VR – dall’inglese “Virtual Reality”, che significa appunto “realtà virtuale” – è un’espressione che puoi usare per indicare una “simulazione” della realtà, ovvero qualcosa che sembra vero ma non lo è!
La realtà virtuale oggi viene ottenuta grazie ad apparecchi tecnologici come computer, visori, guanti o tute dotati di sensori. Un esempio di realtà virtuale, per farti capire meglio di cosa sto parlando, puoi ottenerla indossando un visore (quelle “maschere per occhi” che puoi vedere nella foto di fianco) e ritrovandoti proiettato direttamente in un gioco.
Tu avrai la sensazione di essere immerso nel gioco stesso, anche se in realtà ciò che vedi è tutto frutto del computer e delle immagini generate dal visore! Per farti capire ancora meglio, la realtà virtuale è qualcosa in cui tu credi di essere perché coinvolge tutti i tuoi sensi grazie a particolari apparecchi ma che, in realtà, non esiste ed è solo frutto di immagini, ologrammi, suoni e odori generati in modo artificiale da computer o macchine!
Ma ciò non riguarda soltanto i giochi: anche un programma per computer può essere visualizzato in realtà virtuale, così come un sito web o addirittura un video a 360 gradi. Tutto dipende dagli strumenti che hai a disposizione! In particolare, per la realtà virtuale puoi usare:
Sei un bambino? La realtà virtuale potrebbe non fare ancora per te: aspetta di crescere ancora un po’!
Sei un adulto? Le esperienze di realtà virtuale, soprattutto quelle immersive, possono dare sensazioni diverse da persona a persona; se vuoi provare, ti consiglio di farlo con prudenza e, almeno per le prime volte, quando non sei solo. Ti scoraggio a provare la realtà virtuale se soffri di epilessia, di cardiopatia o di altre malattie simili: le conseguenze e le reazioni possono anche essere gravissime!