Lo hai letto in giro e stai ancora cercando di capire cosa significa RGB? Sono qui apposta per chiarirti le idee!
Prima, però, devo dirti che questa spiegazione ti dirà il necessario per farti capire l’uso di questa sigla in termini tecnologici. Posso comunque dirti che dietro alla sigla RGB e sull’arte dei colori ci sarebbe davvero tanto da dire, al di là dell’aspetto informatico!
RGB è una sigla che come sempre arriva dall’inglese e sta per “Red Green Blue”, ovvero “Rosso Verde Giallo”. Questa sigla si riferisce alle tre tonalità di colori – rosso, verde e giallo – che puoi miscelare insieme per ottenerne altri! In altre parole, RGB è un modo di “descrivere” i colori. Tecnologicamente parlando i televisori, i monitor per computer ed in generale i display a colori usano questo tipo di “miscelatura” per ottenere i vari colori che possono essere visualizzati.
Ma tu, e ne sono sicura, avrai visto RGB affiancato ad una tabella di colori: con questo codice, infatti, si può anche “istruire” un programma di grafica, una pagina Internet o altre componenti informatiche su quale sfumature di colore visualizzare. In generale, il modo per usare questo tipo di istruzione è RGB(numRosso, numVerde, numBlu). I tre numeri vanno da 0 a 255 ed indicano l’intensità del colore da applicare. Zero significa colore assente, 255 significa colore di massima intensità.
Ti faccio un esempio: se vedi l’espressione RGB(127,31,43) significa che stai usando rosso ad intensità 127, verde ad intensità 31 e blu ad intensità 43; il risultato è un bordeaux scuro. Altri due esempi: con l’espressione RGB(0,0,0) otterrai il nero – perché stai usando la tonalità minima di tutti e tre i colori, mentre con l’espressione RGB(255,255,255) otterrai il bianco – perché stai usando le tonalità più alte di tutti e tre i colori.
Curiosità: quando si parla di stampa, invece, i colori vengono espressi con il codice CMYK – ovvero miscelando le tonalità di ciano (Cyan), magenta (Magenta), giallo (Yellow) e nero (blacK).
3 commenti
Colore Antracite: Abbinamenti, Significato, RGB e RAL [Guida]Pubblicato il3:45 pm - Gen 9, 2021
[…] colore, nei diversi sistemi di standardizzazione dei colori, dal RGB al RAL, viene inserito nella scala dei […]
Colori Arcobaleno: Quanti sono, Codici e SignificatoPubblicato il4:21 pm - Gen 9, 2021
[…] modello RGB si basa sul rosso, sul verde e sul blu, cioè sui colori primari che, combinati nella giusta […]
File Vettoriale: Cos'è e a Cosa Serve il Formato Vettoriale?Pubblicato il5:22 pm - Gen 9, 2021
[…] sistema RGB (tricromia del rosso, verde, blu) è alla base dei file raster perché le immagini create vengono […]