Il sistema operativo è qualcosa che hai sentito nominare spesso, ne siamo sicuri. Android è un sistema operativo per smartphone e tablet ad esempio; Windows è un sistema operativo per computer o ancora iOS è il sistema operativo degli iPhone e degli iPad.
Ma, in realtà, cosa è il sistema operativo?
Ti ho promesso che avrei reso le spiegazioni semplici e così sarà: il sistema operativo è quel grande “programma” che trovi sul telefono, sul tablet, sul computer e su tanti altri dispositivi elettronici, e che di fatto ti permette di usarli.
Ti faccio un esempio: lo schermo, il mouse, la tastiera, la memoria e tutto quello che compone un dispositivo elettronico “parlano” una loro lingua fatta di 0 e di 1; tu ed io, di certo, non saremmo capaci di comunicare con queste cose usando la loro lingua.
Il sistema operativo, come ti dicevo, è quel grande programma che si mette tra noi e il nostro dispositivo elettronico e, grazie ad alcuni meccanismi, ci permette di dare ordini al nostro dispositivo e di fargli fare ciò che vogliamo.
Ad esempio, se vuoi chiamare qualcuno con il tuo smartphone è il sistema operativo che si occupa di accendere il touch, farti digitare il numero e di dire al telefono di far partire la chiamata; allo stesso modo, è il sistema operativo che fa abbassare o alzare il volume del telefono se premi i tastini laterali.
Inoltre, altre grande compito del sistema operativo è quello di farti usare le app e i programmi del tuo smartphone, tablet o computer: senza di esso non potresti! Quindi, per dirla in breve, il sistema operativo è il “cuore” di un dispositivo elettronico, quello che di fatto lo fa funzionare.
Vediamo che sistema operativo possiamo trovare su smartphone, tablet e computer:
Al giorno d’oggi esistono anche particolari orologi “intelligenti” – o smartwatch – che hanno a bordo un sistema operativo; inoltre, non dimenticare che con l’avvento della IoT puoi trovare un vero e proprio sistema operativo anche sul TV, sul frigo, sulla lavatrice…