Uno smartwatch può essere l’estensione naturale del tuo smartphone! Non ne hai mai sentito parlare? Ti spiego in questa definizione cosa significa smartwatch.
Il concetto di smartwatch si sta facendo strada soltanto nei tempi moderni ma devi sapere che gli smartwatch esistono praticamente da… decenni! Con “smartwatch”, infatti, si intende un orologio da polso che abbia altre funzionalità oltre a quella di mostrare semplicemente l’ora. I primi smartwatch, ad esempio, erano dotati di una calcolatrice, potevano eseguire dei giochini, leggere dei semplici testi oppure darti indicazioni sulla tua posizione.
Oggi, invece, puoi considerare uno smartwatch come un “prolungamento da polso” del tuo smartphone: una volta accoppiati allo smartphone tramite Bluetooth, gli smartwatch moderni ti permettono di accettare e rifiutare chiamate, leggere SMS, visualizzare le notifiche, usare delle app, ascoltare radio ed MP3, usare la localizzazione, visualizzare la rubrica, usare i servizi di localizzazione grazie al GPS e alla bussola inclusa, connettersi a Internet tramite WiFi, usare i social network, monitorare passi e battiti cardiaci e molto, molto altro ancora – oltre che di mostrare l’ora, ovviamente!
La maggior parte degli smartwatch in circolazione è dotata di un piccolo display touch che ti permette di usarlo al meglio, insieme ad una corona per scorrere tra le impostazioni o tra le voci dei vari menu; alcuni smartwatch sono addirittura dotati di alloggiamenti per la scheda SIM, dunque – collegandoli ad un paio di cuffie – potrai usarli come veri e propri smartphone da polso (inclusa la possibilità di collegamento a Internet).
Oggi come oggi esistono smartphone per tutte le tasche e per tutte le necessità e che, chiaramente, potrebbero non avere (o almeno non tutte insieme) le funzionalità che ti ho elencato poco fa; in tutti i casi (e fatta eccezione per quelli dotati di scheda SIM) per usare al meglio uno smartwatch dovrai sincronizzarlo al tuo smartphone e gestirlo, oltre che con il suo piccolo display, anche grazie ad un’app per lo smartphone stesso.
Se sei più interessato al minimo indispensabile (mostrare l’ora, vibrare per le notifiche e monitorare passi e battiti cardiaci) potresti invece acquistare uno smartband.