Il telegiornale ha parlato di social network nell’ultimo servizio, ma non sai a quali servizi faceva riferimento? Scopriamo cosa significa social network e quali siti possono chiamarsi così.
Con social network (dall’inglese rete sociale) identifichiamo tutti i servizi in grado di mettere in comunicazione le persone individualmente (tu con un amico per esempio) o in grado di mettere in comunicazione dei gruppi di persone (per esempio un gruppo universitario con un altro). Queste persone o gruppi vengono messe in comunicazione tra loro grazie ad interessi in comune, vincoli di parentela o amicizia o anche per semplice piacere di conoscenza. Quindi quando senti questo termine espresso dai giornali o dalla televisione sai già che stanno parlando di servizi che ti permettono di comunicare con altre persone tramite Internet, interagendo in diversi modi. Tra i modi di interagire sui social sicuramente il più semplice è scrivere quello che si pensa o esprimere un parere su qualcosa/qualcuno, passando poi per la condivisione di foto, video e dirette streaming.
I social network più famosi sono Facebook, Twitter ed Instagram. WhatsApp e Telegram non possono definirsi dei social network, anche se alcune funzionalità (tipo i gruppi) vantano delle caratteristiche molto “social”.
Sei un bambino? Devi fare estrema attenzione se sei iscritto ad un social network; la rete è piena di persone poco raccomandabili, quindi meglio fare attenzione a ciò che si scrive (tipo la tua posizione attuale) o a cosa si condivide (tipo foto o video personali). Scegli accuratamente gli amici a cui consentire di seguire il tuo profilo sui social network!
Sei un adulto? Hai l’obbligo morale di controllare che il tuo figlio minore faccia un buon uso dei social network e che non finisca nelle grinfie di gente senza scrupoli. I social network sono uno strumento potente di comunicazione, far capire ai figli l’uso corretto di questi strumenti eviterà tanti problemi dovuti alla mancanza di controllo.