Ti è capitata davanti questa espressione e non ne hai esattamente compreso il motivo? Oggi ti spiego cosa significa sola lettura e perché potrebbe apparirti, ogni tanto.
Un file o un dispositivo di memorizzazione (come un disco o una microSD) di sola lettura è qualcosa che contiene dati che possono essere letti ma non modificati né eliminati; inoltre, non è possibile aggiungere nuovi dati se il dispositivo o il file sono in sola lettura. Parlando nello specifico di file, molti programmi e sistemi operativi ti permettono di creare dei file e successivamente impostarli in stato di sola lettura per proteggerli da modifiche non desiderate; alcuni di questi programmi permettono, inoltre, di impostare una password per la modifica successiva. Finché non sarà inserita la password corretta allora il file potrà essere soltanto letto ma non modificato.
Questa pratica può servirti ad evitare di cancellare accidentalmente un file: il sistema operativo, infatti, ti avviserà che stai cercando di eliminare un file in sola lettura prima di procedere all’eliminazione definitiva.
Ti faccio un altro esempio: se guardi l’adattatore della tua microSD, puoi notare la presenza di una piccola linguetta che puoi spostare; spostando questa linguetta la microSD verrà impostata in sola lettura e non sarà possibile creare su di essa nuovi file o modificare quelli già esistenti. I file possono quindi soltanto essere letti. Allo stesso modo, alcuni sistemi operativi ti permettono di impostare interi dischi o chiavette USB in uno stato di sola lettura. Infine, una volta masterizzato, un CD o un DVD (a meno che non sia riscrivibile) diventa automaticamente un dispositivo di sola lettura.