Scoprire cosa significa SSH può essere utile per chi gestisce un sito web, ma non solo: questo tipo di comunicazione potrebbe letteralmente salvarti dai guai!
Prima di continuare con la lettura di questa definizione ti consiglio di dare un’occhiata alla parola accesso remoto, che trovi in questa pagina: ti aiuterà ad aver ancora più chiare le idee su quanto sto per dirti. SSH, che abbrevia le parole inglesi Secure SHell, è un particolare protocollo informatico che ti permette di controllare un computer (o un server) a distanza. La particolarità di SSH è la sua sicurezza: le comunicazioni tra le due parti, infatti, sono cifrate e non possono essere intercettate da criminali estranei.
A cosa serve SSH? Principalmente, come ti ho già accennato è un protocollo che ti permette di ottenere l’accesso remoto ad un computer, e di impartire comandi al sistema operativo o ai suoi programmi usando un’interfaccia a linea di comando. Inizialmente SSH poteva essere usato soltanto per controllare i sistemi basati su Linux, tuttavia oggi può essere usato anche su Windows. I computer che possono essere controllati tramite SSH hanno installato un programma “server” SSH; per collegarti a questi computer e controllarli tramite SSH avrai bisogno di un apposito programma, detto “client”. Il più famoso client SSH per Windows è PuTTY.
SSH è ancora oggi uno dei metodi più veloci e sicuri per controllare a distanza un computer e, molte volte, è il metodo più affidabile per affrontare malfunzionamenti e per effettuare procedure di disaster recovery; ciò non toglie che per usare SSH devi conoscere i comandi da impartirgli, dunque ti sconsiglio di provarci a meno che tu non sia assistito da un esperto informatico.