Ti stai chiedendo cosa significa SSID perché devi inserirlo in un’app o in un programma ma non hai la più pallida idea di cosa sia? Qui troverai la semplice risposta.
SSID è una sigla che arriva dall’espressione inglese “Service Set IDentifier”, che puoi tradurre un po’ come “Identificatore per un insieme di servizi”. Ti sei già spaventato? Molto male: all’atto pratico, quando si parla di SSID in genere ci si riferisce al nome di una rete WiFi, quello che riesci a vedere sul display del tuo smartphone, tablet o sullo schermo del tuo computer quando esegui una ricerca delle reti senza fili circostanti. Dunque, quando ti sarà chiesto di inserire un SSID, sappi che ci si sta riferendo al nome di una rete a cui vuoi collegarti o che vuoi creare.
Un SSID non può essere più lungo di 32 caratteri e non può essere uguale a quello di una rete circostante; se dovesse succedere qualcosa del genere, sarà il router stesso a modificare il tuo SSID. Questo parametro, infatti, viene anche usato dai pacchetti che viaggiano in modalità WiFi per sapere esattamente a quale rete devono essere consegnati. Immagina ad esempio un palazzo con 20 reti WiFi diverse: se non ci fossero gli SSID, i dati non saprebbero dove andare e si creerebbe davvero una grande, grandissima confusione.