Ci sono tante cose che identificano uno switch. Qui su Wikibit ti mostreremo cosa significa switch e dove puoi trovare questo termine.
Lo switch è un dispositivo di rete in grado di espandere una rete LAN originaria, così da poterci collegare un numero maggiore di dispositivi. Esso opera ad un livello più basso rispetto alle funzionalità espresse da un router: mentre quest’ultimo instrada i pacchetti tramite indirizzi IP, lo switch instrada i pacchetti verso la destinazione (host) leggendo gli indirizzi MAC.
Con uno switch puoi aumentare il numero di porte Ethernet per la tua rete, così da poter collegare un gran numero di dispositivi. I dispositivi switch agiscono in maniera “trasparente”, non è necessario configurarli agendo in completa autonomia.
Lo switch è un interruttore presente sulle schede madri (ma in passato anche su lettori e masterizzatori IDE) che permette di commutare il funzionamento di una particolare componente o di resettare le impostazioni di fabbrica. Può presentarsi come una piccola leva da spostare in varie posizioni.
Possono essere numerosi i casi in cui è richiesto l’intervento su uno switch della scheda madre: per resettare la memoria CMOS della scheda, oppure per modificare le impostazioni di overclock. Consiglio comunque di fare estrema attenzione quando si usa uno switch, potresti ottenere dei risultati non desiderati fino alla rottura delle componenti.
Switch è anche il nome commerciale di una console targata Nintendo. Il nome deriva dal fatto che la console presenta dei controller e un pad che possono all’occorrenza essere separati dalla base per diventare una vera console portatile, con cui continuare il gioco esattamente dove l’avevamo lasciato alla TV. Il successo commerciale di questa console, fin dal suo lancio, è dovuto in gran parte all’uscita di giochi come The Legend of Zelda: Breath of the Wild e l’immancabile Super Mario, la mascotte di Nintendo da tempo immemore.