Senza questo standard, probabilmente Internet non esisterebbe: nelle righe di seguito comprenderai cosa significa TCP/IP e perché è fondamentale per la comunicazione dei giorni nostri!
TCP/IP è una sigla che abbrevia le espressioni inglesi Transfer Control Protocol/Internet Protocol (che puoi tradurre come “Protocollo di trasferimento dati/Protocollo Internet) e, senza dilungarci in giochi di parole, è il motore che fa funzionare l’intera rete Internet! Di fatto, questa sigla rappresenta l’unione dei due protocolli sui quali si basa il funzionamento di tutta – ma dico proprio tutta – la rete: il protocollo TCP si occupa di verificare che i dati arrivino correttamente a destinazione, mentre il protocollo IP si occupa di gestire il modo in cui i dati devono spostarsi da una parte all’altra (ad esempio quali dorsali e quali nodi devono attraversare).
TCP/IP è stato sviluppato poco dopo la creazione della prima, rudimentale Internet, quella in grado di connettere alcuni computer nello stesso edificio: se ne occupò all’epoca l’Esercito degli Stati Uniti, con l’obiettivo di permettere a più computer molto distanti di comunicare tra loro. E visto quella che oggi è diventata l’enorme rete Internet… puoi affermare con tranquillità che “gli americani” ci hanno visto giusto!
Trattandosi dello standard fondamentale di comunicazione sulla rete Internet, TCP/IP è supportato da tutti i sistemi operativi che possono collegarsi alla rete – Windows, Linux, macOS, Android, Windows Mobile, iOS, Chrome OS… eccetera, eccetera, eccetera!