Rispondere alla domanda “cosa significa terminale, in informatica?” non è difficile, tuttavia questo interrogativo ha due differenti risposte. Scoprile entrambe!
Il logo di molti emulatori di terminale
Come ti ho detto poc’anzi, la parola terminale ha due significati precisi: uno che riguarda il passato dei computer, l’altro che riguarda invece il presente! Come sempre te li spiegherò entrambi cercando di usare termini e definizioni che possano esserti chiare. Partiamo dal passato: la parola terminale veniva usata per definire dei computer che venivano usati per inviare comandi ad altri computer della rete e che non erano pensati per elaborare dati in modo indipendente.
Per esempio, nei vecchi sistemi della Pubblica Amministrazione i terminali venivano usati per usare dei programmi presenti soltanto sul server centrale della Intranet; il tuo terminale serviva soltanto per collegarti al server centrale, inserire l’input e visualizzare l’output, ma non poteva eseguire in modo indipendente i programmi o memorizzare i dati sulla sua memoria. I calcoli e la memorizzazione avvenivano solo ed esclusivamente sul server centrale!
Un esempio di terminale “moderno” è il POS: in esso tu inserisci la carta di credito, il PIN e visualizzi l’esito del pagamento, ma il controllo e la transazione vengono eseguiti tutti sui server delle banche che eseguono la transazione!
Passiamo ora al significato moderno della parola terminale: oggi come oggi, un “terminale” altro non è che un programma (o un emulatore) che offra un’interfaccia a linea di comando e che ti permetta di interagire direttamente con i tuoi dati ed il tuo sistema operativo inserendo manualmente dei comandi. Per esempio un terminale potrebbe essere il prompt dei comandi di Windows, o ancora lo “emulatore di terminale” – o shell – dei sistemi operativi Linux, la shell di macOS ed altro. Trattandosi di interfacce a linea di comando non aspettarti che siano semplici da usare: ovviamente per farlo dovrai conoscere a memoria i comandi che ti servono per eseguire ciò che devi!