Hai letto delle impostazioni sul Do-Not-Track ma non sai cosa sono? Sei nel posto giusto: qui ti spiegherò cosa significa tracking web e perché quelle impostazioni esistono.
La pubblicità su Internet, i servizi personalizzati e molto altro hanno bisogno di studiare il tuo comportamento in rete, così da capire come ti muovi su una pagina web (dove clicchi, cosa resti a guardare, verso quali link ti dirigi, dove arrivi tramite essa e molto altro) per mettere a punto annunci, servizi o quant’altro possa essere personalizzato in base alle tue esigenze. L’attività di studiare il tuo modo di muoverti mentre navighi sul web si chiama “tracking web”, ossia il “monitoraggio”.
Come ti spiegavo poc’anzi, i siti e i portali che usano il tracking web (praticamente tutti, come oggi) possono studiare ciò che tu fai con il browser per offrirti servizi personalizzati; per esempio, grazie ad alcuni cookie possono sapere quando e quali siti hai visitato nel passato; ancora, possono studiare le parti di pagine che tu visualizzi sul tuo schermo (questo per capire cosa attrae la tua attenzione), oppure dove clicchi con il mouse/fai tap sulla pagina o, ancora, quali link visiti. La maggior parte dei dati raccolti in questo modo, però, sono completamente (e fortunatamente!) anonimi: tu sarai riconosciuto tramite un numero identificativo che possa aiutare gli analisti a lavorare ma non per il tuo nome ed il tuo cognome.
Il tracking web sembra una cosa brutta ma, in realtà, è spesso necessario per offrirti un’ampia gamma di servizi (tra cui la pubblicità mirata o la costruzione di una SERP che rifletta le tue abitudini quando esegui una ricerca, giusto per farti due esempi); è anche vero che questo tipo di attività viene usata da alcuni gestori di siti web per analizzare le attività dei loro siti e come gli utenti si comportano durante la navigazione, per perfezionarli sempre di più e renderli sempre più appetibili. Insomma il tracking web è utile sia a chi naviga che a chi offre servizi, ma i gestori devono sempre porsi un limite e non usarlo con fini cattivi.
Curiosità: Volendo, con una impostazione del browser, puoi anche richiedere ai siti su cui navighi di non fare tracking web su di te.