Hai adocchiato questa voce nelle impostazioni del tuo router o di qualche programma e vorresti capire come sfruttarla? Qui ti spiegherò in modo semplice cosa significa UPnP.
UPnP è una sigla in lingua inglese con cui si intende la frase “Universal Plug and Play”: ti ho già spiegato cosa significa la parola Plug and Play, che ti invito a consultare prima di andare avanti con la lettura. UPnP è un protocollo Internet basato proprio su quella filosofia: si trova su molti dispositivi pensati per l’utente casalingo ed in grado di connettersi a Internet (computer, access point, alcuni NAS e via dicendo…) e, grazie a questo protocollo, tali dispositivi eseguono automaticamente delle operazioni quando si collegano ad una rete, evitando a te di dover intervenire manualmente.
Per esempio, i dispositivi UPnP avvisano tutti gli altri dispositivi connessi di essere in rete e di poter essere usati da subito, cosa che invece non sarebbe possibile se il protocollo UPnP non fosse presente. Ora ti faccio un esempio: se colleghi un dispositivo multimediale compatibile con il protocollo UPnP alla tua rete, per esempio una fotocamera o videocamera digitale, gli altri computer della rete lo riconosceranno automaticamente come dispositivo multimediale e saranno già pronti a riprodurre le foto, i video o la musica che vi sono memorizzati.
Ancora, molti NAS grazie al protocollo UPnP effettuano delle operazioni nel router (che deve essere a sua volta compatibile con UPnP) senza che tu te ne accorga, in modo da renderti immediatamente possibile la condivisione dei file e da predisporsi per l’accesso dall’esterno: in questo modo tu non dovrai configurare nulla e, contemporaneamente, il NAS sarà già pronto per l’azione.
Vista la comodità nel settore casalingo, la maggior parte dei sistemi operativi per computer – Windows incluso – sono compatibili con il protocollo UPnP.