Hai sentito parlare di VPN come sistema per navigare sicuri in rete, ma cosa significa VPN e come puoi utilizzarla? Scoprilo su Wikibit.
Con VPN (dall’inglese Virtual Private Network) identifichi un servizio in grado di rendere più sicura la tua navigazione in rete, mettendola al riparo da malintenzionati e permettendo di aggirare divieti e blocchi geografici. La VPN realizza di fatto un vero e proprio “tunnel” (ossia un canale di comunicazione di rete dedicato) e usa la crittografia per nascondere ogni dato viaggi al suo interno. Per spiegarla in parole povere: attivando una VPN sul tuo PC, tutti i dati in entrata e in uscita da esso vengono cifrati e reindirizzati nel tunnel creato dalla VPN; i dati arrivano ad un server VPN che li decifrerà e li reimmetterà sulla rete Internet normale “mascherati”, ossia con l’IP del server VPN (e non l’indirizzo IP della nostra linea ADSL, VDSL o fibra ottica).
Potrai così collegarti a siti non accessibili (per restrizioni regionali o per altre cause), assumere un indirizzo IP straniero e in generale migliorare la privacy durante la connessione (nessuno saprà mai quali dati viaggiano nel tunnel, nemmeno l’operatore di telefonia). Di contro la navigazione via VPN può essere più lenta, specie con i servizi gratuiti.
Sei un bambino? Cerca di non utilizzare la VPN per eludere divieti e filtri Web imposti dal genitore; un motivo per tali divieti c’è, cercare di eluderli non è la soluzione.
Sei un adulto? Tieni ben al sicuro i dati d’accesso per la tua VPN ed evita che qualche minore usi questo tipo di servizi per accedere a siti bloccati o a siti su cui hai imposto un filtro Web.