Hai visto una tariffa interessante per il tuo smartphone (o la tua linea fissa) ma hai notato che si tratta di una “winback”? Se non sai cosa significhi questa parola ti consiglio di continuare a leggere.
Una winback, in parole molto semplici, altro non è che un’offerta spesso molto vantaggiosa che un operatore telefonico mette a disposizione soltanto degli ex clienti, con l’obiettivo preciso di invogliarli a ritornare suoi clienti. Detto con un esempio, una winback di TIM è dedicata soltanto ai clienti di altri operatori (ad esempio Wind, Vodafone, Tre Italia, Infostrada) ma che almeno una volta sono già stati clienti TIM; la stessa cosa vale anche per tutti gli altri operatori. Oggi come oggi tutti gli operatori di telefonia mobile si sfidano a colpi di winback per cercare di accaparrarsi più clienti che possono.
Sei un bambino? Ora sai cosa è una winback, ma dovrai crescere prima di poterne approfittare. Se vedi comunque un’offerta che ti sembra conveniente per mamma, papà o per il tuo tutore, avvisali.
Sei un adulto? Se decidi di rientrare in un operatore usando una winback, accertati di leggere attentamente le condizioni del contratto: molte di esse infatti hanno promozioni limitate (ad esempio solo un anno a prezzo ridotto) o impongono dei vincoli per evitare la cosiddetta “triangolazione” (ad esempio devi essere ex cliente da almeno un TOT di mesi, altrimenti pagherai una penale). Non tutte le winback sono convenienti come sembrano!